1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

Sala Polifunzionale – Crosà Neira

Confraternita della misericordia.

Descrizione

Conosciuta dai saviglianesi come la CrOsà Neira, l’arciconfraternita della Misericordia o di San Giovanni Decollato fu eretta a partire dal 1614 per ospitare i battuti neri, vestiti di abiti scuri e dediti al conforto dei condannati a morte. Fu eretta su progetto degli architetti luganesi Agostino Rusca e Filippo Piazzola, sotto la direzione del cuneese Giuseppe Fontana. I lavori ebbero inizio nel 1614. La chiesa era costituita da un'unica navata con due altari laterali e da un possente campanile la cui costruzione, iniziata nel 1664 su disegno del capitano ingegnere Giacomo Antonio Biga, si completò solo tra il 1711 e il 1715.

Agli interni riccamente decorati si contrappose una facciata sobria, a due piani, secondo la tipica impostazione architettonica secentesca degli edifici religiosi adibiti a confraternite ospedaliere. Nei primi decenni del secolo scorso le spese di manutenzione dell'edificio cominciarono a farsi sentire. Seguì un periodo difficile dal punto di vista economico, cui si cercò di far fronte con alienazioni di quadri e di opere d'arte. Per contenere questa dispersione, intorno al 1950 paramenti, oggetti sacri e opere d'arte furono consegnati al monastero di San Pietro, dove si conservano tuttora. Negli anni Sessanta la chiesa, ormai sconsacrata, fu adibita a magazzino e laboratorio artigianale. 
Nel 1984 un'ordinanza comunale dispose l'abbattimento dell'edificio, che fortunatamente non fu portato a termine grazie all'intervento dell'Associazione Natura Nostra e della Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici.

Dopo anni di abbandono e degrado, tra il 2005 e il 2010 l'edificio, ormai privo di copertura e sventrato in corrispondenza del fianco sud della navata, è stato interessato da un intervento di restauro e recupero, voluto dal Comune di Savigliano, su progetto dell'architetto Gianfranco Gritella. Nel progetto di recupero l'architettura moderna si è innestata sulle rovine secentesche con un velario protettivo in acciaio e lega di zinco-titanio che riorganizza gli spazi senza stravolgere le tracce del passato.

Una crepa, appositamente tracciata sulla facciata, ricorda la travagliata storia dell'edificio, ora prestigiosa sala polivalente cittadina.
Nello spazio interno è collocato l'originale del settecentesco fastigio di ferro collocato sulla cuspide del campanile, opera del mastro saviglianese Giorgio Golfi, raffigurante la testa di Giovanni Battista al centro di un nimbo raggiato.

Modalità di accesso

Accesso al piano terreno privo di barriere architettoniche.

Indirizzo

Via Misericordia, 12038 Savigliano CN

Contatti

Centralino

Corso Roma, 36 - 12038 Savigliano (CN)

+39 0172 710111

info@comune.savigliano.cn.it

PEC: comune.savigliano@legalmail.it

fax: +39 0172 710322

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 10:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri