1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

Piazza del Popolo

Piazza del popolo (Piazza Nuova).

Descrizione

Punto d'incontro privilegiato in Savigliano – specialmente frequentato nel suo lato di levante, comunemente definito "il molo" – piazza del Popolo si è strutturata a partire dal 1727 per soddisfare le rinnovate esigenze economiche della città e per disporre di un ampio spazio utile al commercio ed al mercato.

La Piazza fu costruita sui resti delle fortificazioni che cingevano l'antico Presidio e che comprendevano, in quell'area, anche il bastione di San Giovanni. La realizzazione della piazza permise altresì di formare un ideale collegamento tra il Presidio ed il quartiere di San Giovanni, da sempre il più grande ed attivo fra i borghi periferici di Savigliano. L'operazione fu, con l'atterramento delle mura, la più grande innovazione urbanistica compiuta in città nel XVIII secolo.
Nel 1764 la "Piazza Nuova" era circondata da edifici con i lati nord e sud dotati di portici e le botteghe del lato meridionale edificate sulle precedenti mura difensive. A fine Settecento la piazza aveva assunto pressoché l'attuale aspetto urbanistico.

Sotto la dominazione napoleonica la piazza ebbe il nome mutato in "Place de lArme" per poi divenire ancora, nel corso dell'Ottocento, "Castello", "del Commercio", "Savoia", "Vittorio Emanuele II", "Indipendenza" e, dopo la liberazione, "del Popolo".

Caratteristico di molti edifici della piazza è l'aspetto sobrio, con facciate scandite da lesene e cornici che individuano il ritmo delle aperture.
Al centro della piazza è collocato il monumento al generale Arimondi (1899), mentre il lato ovest è chiuso dalla grande "Tettoia del mercato" (1854-1857).

Modalità di accesso

Accesso in piano privo di barriere architettoniche.

Indirizzo

Piazza del Popolo, 12038 Savigliano CN

Contatti

Centralino

Corso Roma, 36 - 12038 Savigliano (CN)

+39 0172 710111

info@comune.savigliano.cn.it

PEC: comune.savigliano@legalmail.it

fax: +39 0172 710322

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 12:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri