1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

Parco Graneris

Parco Graneris.

Descrizione

Il Parco Graneris si estende per circa dieci ettari di terreno, costituendo un eccezionale polmone verde per la città, offrendo prati, sentieri dove passeggiare, ombra e alberi dove riposare, viali alberati per fare jogging, panchine, un’area delimitata per cani, un centro sportivo e una bocciofila con annesso bar.

L'area su cui sorge il più ampio parco cittadino, denominata anticamente "Prati di San Francesco", fu destinata intorno alla metà del secolo XIX ad ospitare la Piazza d'Armi per le esercitazioni militari. Tale spazio, realizzato su progetto di Maurizio Eula e portato a compimento nel 1851, era diventato necessario a causa del radicamento in città di una grande caserma di cavalleria che aveva sede nell'ex complesso conventuale di S. Domenico.
A partire dagli anni Sessanta del secolo scorso, l'allontanamento delle ultime guarnigioni militari indusse l'Amministrazione Comunale a ripensare la destinazione di questo importante spazio. Su impulso del sindaco Enrico Graneris, prevalse l'idea di farne un grande parco, un vero e proprio polmone verde in prossimità del centro cittadino. Il progetto fu redatto nei primi anni '70 dall'architetto Oreste Garzino, in collaborazione con l'Ufficio Tecnico comunale.
Lo spazio verde, di forma quadrangolare, occupa una superficie di dieci ettari, su cui sorgono anche alcuni impianti sportivi ed è delimitato da viali di oltre trecento metri di lunghezza, formati da Platani, Tigli e Ippocastani. Al suo interno il parco è abbellito da più di cinquecento essenze comuni o rare.

Nelle vicinanze si trovano due altri giardini del centro storico della Città.
Nel primo, intitolato ai "Marinai dItalia", sono stati collocati, negli ultimi anni del XX secolo, materiali navali di diverso genere: eliche, galleggianti per mine, un'ancora e due sonde che fanno da contorno al Monumento ai Marinai caduti nelle guerre. Di forma triangolare, è ornato da un grande numero di Platani e Aceri, ma vi si trovano anche Magnolie, Pruni (Prunus) e Storaci (Liquidambar).
Il secondo, ubicato in prossimità di piazza Cavour, è un'area ludica per bambini, con torre, scivoli e altalene, giochi a molla e una piccola palestra ginnica, contornato da viali e da una "rotonda di Platani". Si trovano anche Abeti rossi, Frassini, Ginkgo Biloba, Faggi, Olmi, Cedri e Carpini di notevoli dimensioni e pregio.

Modalità di accesso

Accesso libero a tutti i cittadini del Comune di Savigliano e limitrofi.
Entrata in piano privo di barriere architettoniche.

Indirizzo

Parco Enrico Graneris, 12038 Savigliano CN

Contatti

Centralino

Corso Roma, 36 - 12038 Savigliano (CN)

+39 0172 710111

info@comune.savigliano.cn.it

PEC: comune.savigliano@legalmail.it

fax: +39 0172 710322

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025, 12:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri