1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

MÚSES Accademia Europea delle Essenze

Polo museale tecno sensoriale

Descrizione

 

 

 

 

 

 

Il MÚSES è un polo museale tecno sensoriale che, partendo dalla riscoperta delle erbe aromatiche del Piemonte, propone un viaggio transnazionale attraverso i saperi dell'arte profumiera, i sapori e le essenze dei territori.
Il MÚSES: ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE si sviluppa su due piani di Palazzo Taffini d'Acceglio a Savigliano, un edificio rappresentativo, per pregi architettonici e decorazioni, dell'ambiente sabaudo saviglianese sei-settecentesco.
L'interazione tra storia, arte e tecnologia rappresenta la cifra stilistica dell'allestimento e la chiave interpretativa per risvegliare la memoria olfattiva dei visitatori.
Il MÚSES è definito "Accademia" per negarne il significato aulico ed esclusivo assunto nel tempo e riaffermarne invece il valore etimologico di Giardino di Academo (in memoria dell'eroe ateniese): il luogo dove fiorì la scuola platonica della conoscenza, lo spazio collettivo dedicato all'imparare insieme. Nella fattispecie, la casa europea del territorio per esperienze "aperte a tutti".
Opere site-specific di artisti internazionali contemporanei, installazioni multisensoriali e laboratori scientifici polifunzionali configurano il MÚSES come l'unico polo museale al mondo in grado di offrire una simile proposta culturale.
Innovativa sotto il profilo delle competenze trasversali e dell'ibridazione tra discipline e saperi generalmente agli antipodi, questa volta connessi da un filo rosso che ne esalta l'unione: la valorizzazione degli aromi e delle essenze. Al tempo stesso, tuttavia, basata sulla tradizione e sulla vita di un territorio, raccontate per trasformare il MÚSES in un museo "vivente".

Il MÚSES: ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE nasce nell'ambito di progettualità europee dell'Associazione Terre dei Savoia, che per valorizzare questa produzione di altissima qualità ha già favorito la nascita del marchio identitario Bottega Reale - Saperi del Piemonte tra imprenditori nel settore. Terre dei Savoia ha ideato e realizzato l'allestimento supportata da competenze specifiche, da numerose collaborazioni e prestiti da prestigiose istituzioni internazionali, con la collaborazione dell'Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco e DISAFA - Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari. Il MÚSES si avvale inoltre dell'importante apporto della Banca Cassa di Risparmio di Savigliano, del Comune e dell'Ente Manifestazioni di Savigliano e del contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino e Cassa di Risparmio di Fossano, che hanno fortemente sostenuto il progetto fin dalla sua nascita.

Servizi

Modalità di accesso

Accesso privo di barriere architettoniche al piano terreno.

È previsto l'acquisto di un biglietto per l'accesso.

Indirizzo

Palazzo Taffini d'Acceglio - Via Sant'Andrea, 53 - Savigliano (CN)

Orari

  • dal giovedì al sabato dalle 14.00 alle 18.00;
  • la domenica dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00;
  • le visite guidate esperienziali si svolgono dal giovedì al sabato alle 14.00 e alle 17.00 e la domenica alle 11:30/14:00/15:30/17:00;
  • l’Atelier del Profumiere si svolge dal giovedì alla domenica alle ore 15.30

Contatti

Ultimo aggiornamento: 18/07/2025, 12:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri