Fondata nel 1881 con fondi librari provenienti da biblioteche di conventi soppressi, si arricchì successivamente con donazioni, lasciti (fondi Emanuele Taparelli d’Azeglio, Biagio Casalis, Casimiro Turletti, Stefano Musante, Maurizio Villa) ed acquisti (Libreria Franchino).
Ha carattere di cultura generale, ma dispone anche di un rilevante Settore di Documentazione Locale (donazione Attilio Bonino) e di un’ampia Sezione Ragazzi.
Vi si trova depositata anche la Biblioteca Santorre di Santarosa di proprietà della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.
Collegamenti utili
Approfondimenti biblioteca
Regolamento
Pagina Facebook: Biblioteca Luigi Baccolo Savigliano
Pagina Instagram: Biblioteca Savigliano
Pagina anobii: Biblioteca di Savigliano