De.Co.
Denominazione Comunale
De.Co. è l’acronimo di “Denominazione Comunale”. La De.Co. rappresenta un riconoscimento istituito e concesso dall’Amministrazione Comunale, attestante l’origine dei prodotti agroalimentari espressione del patrimonio collettivo della comunità. In Italia, le prime Denominazioni Comunali furono disciplinate a seguito dell’entrata in vigore della Legge 142/90 (abrogata dall’art. 274 del Testo Unico Enti Locali approvato con D.lgs. 267/2000). L’art. 3 del Testo Unico Enti Locali (TUEL) precisa al riguardo che “il Comune rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo”, attribuendo ai Comuni la facoltà di disciplinare in materia di valorizzazione locale delle attività agroalimentari tradizionali. Lo Statuto Comunale (art. 2) prevede infatti che il Comune di Savigliano ispiri la propria azione al recupero, alla tutela e alla valorizzazione delle risorse naturali, ambientali, storico linguistiche, culturali e delle tradizioni locali motivo di particolare interesse pubblico.
Proprio per dare corso al progetto di valorizzazione delle tradizioni locali il Comune di Savigliano ha istituito la De.Co., tramite l’approvazione del Regolamento istitutivo e dei disciplinari di produzione relativi ai seguenti prodotti: i “Pnon di Levaldigi a Denominazione Comunale” e la “Madama la Piemonteisa”.
Regolamento istitutivo della De.Co.
Atto di approvazione del Regolamento
I prodotti anzidetti sono iscritti nel Registro comunale delle De.Co., un documento nel quale vengono iscritti i prodotti tipici agroalimentari “segnalati” che abbiano ottenuto la Denominazione Comunale.
Clicca qui sotto:
Pnön di Levaldigi
Madama la Piemonteisa
Pan dl’Alvà di Savigliano