1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

Struttura interna Biblioteca

Servizio di Biblioteca

Sezioni

I bibliotecari forniscono assistenza e informazioni su tutto ciò che riguarda i servizi della Biblioteca, i materiali posseduti e la loro localizzazione attraverso il Catalogo, gli strumenti e le tecniche di ricerca da impiegare, l'uso delle banche dati disponibili, gli eventi organizzati dalla Biblioteca, i consigli di lettura.

Durante gli orari di apertura al pubblico è possibile avere informazioni, anche telefonicamente (tel. 0172 22727) o via e-mail, riguardo a:

  • i servizi della Biblioteca
  • gli eventi organizzati dalla Biblioteca
  • i materiali posseduti e la loro effettiva disponibilità
  • la situazione dei propri prestiti

Inoltre è possibile effettuare:

  • il rinnovo dei prestiti
  • la prenotazione di volumi al momento non disponibili
  • la prenotazione delle sessioni di navigazione Internet

Il Settore Ragazzi della nostra Biblioteca dispone di un patrimonio librario di circa 12.000 volumi, collocato tutto a scaffale aperto, e libero di essere sfogliato, usato, consultato o preso in prestito.
I libri della sezione ragazzi sono contraddistinti da un'etichetta gialla e dalla lettera "R".

I libri sono disposti sugli scaffali in ordine numerico, seguendo la Classificazione Decimale Dewey dalla classe 000 alla 900. Sul dorso di ogni libro infatti vi sono dei numeri, che identificano la materia di cui il libro tratta.
Ecco le principali classi in cui si dividono le materie, nella nostra Biblioteca come anche in molte Biblioteche del mondo:

Numero classe Nome classe
000 Opere generali
100 Filosofia
200 Religione
300 Scienze sociali
400 Linguistica
500 Scienze
600 Tecnologia
700 Arte / Sport / Giochi
800 Letteratura
900 Geografia e storia

Nella sezione ragazzi sono presenti anche film e documentari in DVD e videocassetta, audiolibri, CD musicali, libri in lingua originale (inglese, tedesco, francese, spagnolo) e un settore dedicato agli approfondimenti con enciclopedie e dizionari.
Periodicamente vengono suggerite letture a tema tramite bibliografie e consigli di lettura; inoltre è possibile trovare esposti i nostri ultimi acquisti di letteratura per ragazzi.

Per poter accedere al prestito dei libri contenuti nella Sezione ragazzi è necessaria l'iscrizione al Servizio di Prestito

Il Settore adulti della nostra Biblioteca dispone di un patrimonio librario di circa 29.000 volumi, contraddistinti da etichetta bianca, collocati tutti a scaffale aperto, e liberi di essere sfogliati, usati, consultati o presi in prestito.

Tutti i libri della Sezione adulti sono ordinati negli scaffali per materia, in modo da permettere di trovare l'argomento di interesse.

Per la suddivisione in materie, viene utilizzato un sistema internazionale diffuso nelle biblioteche pubbliche di tutto il mondo, la Classificazione Decimale Dewey (CDD).

Vi sono dieci classi principali, che a loro volta si suddividono in sottoclassi, passando da un argomento generale ad uno più specifico:

Numero classe Nome classe
000 Opere generali
100 Filosofia, Parapsicologia e occultismo, Psicologia
200 Religione
300 Scienze sociali
400 Linguaggio
500 Scienze naturali e matematica
600 Tecnologia (Scienze applicate)
700 Arte e Sport
800 Letteratura
900 Geografia e storia

I materiali librari della classe 800 (Letteratura) sono organizzati in base ad un codice numerico che identifica lingua in cui l'autore ha scritto l'opera e il periodo cronologico (tutti gli autori italiani di un cero periodo storico si trovano quindi vicini, così gli americani, etc.), seguito dalle prime tre lettere del cognome dell'autore (ad es. se cerco Carofiglio tra gli autori italiani, troverò "CAR").

Ecco un'etichetta tipo di un romanzo:

Sigle etichetta Nome etichetta
853 Narrativa Italiana
91 contemporanea
CAM Camilleri

Gli ultimi arrivi sono presentati sugli scaffali delle Novità librarie suddivise in romanzi e saggistica, accanto ai quali è possibile trovare anche consigli di lettura, recensioni e critiche, spunti di approfondimento su tematiche di attualità e relativi a eventi culturali e iniziative in corso a Savigliano.

La ricerca bibliografica può essere eseguita anche da casa collegandosi al Catalogo Librinlinea. E’ possibile svolgere la ricerca interrogando tutti i campi presenti nella maschera: autore, titolo, collana, anno di edizione, lingua...

Con Librinlinea è ricercabile sia il materiale librario che quello multimediale. Sul nostro canale YouTube trovate un breve video che illustra come interrogare il Catalogo on-line.
In biblioteca sono presenti due postazioni con l’accesso al Catalogo per la ricerca autonoma; i Bibliotecari sono comunque a vostra disposizione per supportarvi nelle vostre ricerche.

Per poter accedere al prestito dei libri contenuti nella Sezione adulti è necessaria l'iscrizione al Servizio di Prestito

La Mediateca è una sezione dedicata a tutto ciò che non è libro a stampa. Pertanto vi potrete trovare film e documentari in DVD e videocassetta, CD musicali (musica classica e leggera, jazz), audiolibri, corsi interattivi di lingue straniere (inglese, spagnolo, francese, tedesco), CD-Rom, banche dati e microfilm di testate giornalistiche locali.

Le opere di approfondimento (documentari, CD-Rom, banche dati, etc.) sono ordinate sugli scaffali per materia, seguendo la Classificazione Decimale Dewey. I film invece sono posti in ordine alfabetico per cognome del regista.

Per poter accedere al prestito dei materiali contenuti nella Mediateca è necessaria l'iscrizione al Servizio di Prestito

La sezione di Documentazione Locale comprende volumi a stampa, opuscoli e dattiloscritti, curati spesso da storici locali, riguardanti la storia e la vita di Savigliano e della provincia di Cuneo sotto diversi aspetti: storici, artistici, sociali...
Sono presenti inoltre guide turistiche ed escursionistiche, opere relative al patrimonio eno-gastronomico piemontese, dizionari bilingue, libri in dialetto.

È possibile anche trovare volumi sulla storia, la geografia, l'architettura e le tradizioni del Piemonte.

La sezione Consultazione comprende le opere dedicate all’approfondimento e alla ricerca in diversi ambiti tematici: dizionari, enciclopedie generali e tematiche, opere di particolare valore (cataloghi di mostre, opere contenenti illustrazioni e tavole di pregio ...), tesi di laurea, materiale documentario facilmente deperibile.

Il materiale della Sezione Consultazione è escluso dal prestito ed è contraddistinto da etichetta azzurra.

Dalla sezione di Documentazione locale è possibile accedere ad un piccolo, ma accogliente giardino con una zona ombreggiata, fornito di tavoli, panche e sedie (e anche di un’amaca!), dove potrete trascorrere piacevoli momenti di studio, lettura e pausa all’aria aperta.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri