1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

Catalogo nazionale Biblioteca

Catalogo SBN (OPAC SBN)

Ricerche sull’OPAC SBNhttps://opac.sbn.it/

Il Catalogo SBN è il catalogo collettivo di tutte le biblioteche italiane partecipanti al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) finalizzato all’erogazione di servizi all’utenza.
Contiene le descrizioni e le localizzazioni di materiale librario e altre tipologie di documenti, catalogati secondo le rispettive specificità: materiale antico (pubblicazioni monografiche a stampa dal XV secolo fino al 1830), materiale moderno (pubblicazioni monografiche, comprese registrazioni sonore e video, archivi elettronici etc., a partire dal 1831 e pubblicazioni periodiche senza limiti di data), materiale scritto di interesse musicale (musica manoscritta, musica a stampa e libretti per musica), materiale grafico e materiale cartografico.
Il catalogo SBN è aperto al pubblico con il suo sistema OPAC (On-line Public Access Catalog), che permette alla utenza più vasta di accedere al contenuto informativo del catalogo, con modalità di ricerca al tempo stesso amichevoli e articolate, e di usufruire dei servizi connessi.
Per accedere all’OPAC SBN bisogna collegarsi al sito http://opac.sbn.it

È consigliabile, per sfruttare al meglio tutte le potenzialità del sistema di ricerca, effettuare le ricerche cliccando su ricerca avanzata
Compaiono tre campi, ognuno dotato di un menù a tendina: se non interessano le opzioni proposte (autore, titolo, soggetto), cliccando sulla freccia di fianco ad ogni campo si può selezionare l’opzione desiderata.
Si possono compilare più campi ( ad esempio autore e titolo, oppure titolo ed editore).

Nel riquadro denominato filtri si può selezionare l’anno di pubblicazione (se si cerca una determinata opera edita nel 1982, basterà digitare 1982 in entrambi i campi; se invece non si è certi della data di pubblicazione, si potrà delimitare un periodo, ad esempio dal 1980 al 1990); il livello bibliografico (se per esempio si cerca una rivista si potrà selezionare sul menù a tendina ‘periodico’: in questo modo si sarà sicuri che nel risultato della ricerca non compariranno monografie cha abbiano lo stesso titolo della rivista che interessa).

Per quanto riguarda il tipo di documento è preferibile lasciare la scelta di default (tutti), a meno che la ricerca non sia molto particolare e l’oggetto della stessa non sia, ad esempio, un ‘testo manoscritto’ o una ‘registrazione sonora’.

Per la Lingua Di Pubblicazione: se si cerca un libro inglese in lingua originale, sarà bene specificare la lingua di pubblicazione; lo stesso vale per il paese di pubblicazione.

Una volta compilati tutti i campi necessari, (2) si cliccherà su avvia la ricerca, e verranno mostrate tutte le opere trovate che soddisfino i requisiti richiesti

 

Esempio di ricerca per autore e/o per titolo

Immaginiamo di dover cercare ‘La boutique del mistero’ di Buzzati, in un’edizione pubblicata tra il 2005 e il 2010: digitiamo (1) autore e titolo e (2) l’intervallo di anni; quindi (3) avvia la ricerca

Otterremo l’elenco di tutte le edizioni de ‘La boutique del mistero’ pubblicate tra il 2005 e il 2010. Se una di queste interessa, (1) la si selezionerà e (2) si ciccherà su visualizza selezione.

Comparirà la scheda dettagliata del libro e tutte le biblioteche italiane (comprese le piemontesi) in cui esiste detta opera.

Se invece si clicca su visualizza tutti (anziché su visualizza selezione) verranno mostrati tutti i titoli in elenco, anche in questo caso con le biblioteche che li possiedono.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri