La ricerca bibliografica è quel complesso di attività volte ad accertare l'esistenza, descrivere efficacemente e accedere al contenuto informativo di un insieme di documenti pubblici che rispondono a determinate caratteristiche, dettate di volta in volta dagli interessi e dagli obiettivi del ricercatore stesso.
Le ricerche bibliografiche si effettuano prevalentemente in ambito scolastico o accademico, per sapere quanto è disponibile sull'argomento di cui ci si occupa o su cui si desidera essere informati; tuttavia, durante qualsiasi tipo di attività lavorativa o ricreativa può capitare di dover o voler scoprire cosa è stato pubblicato su un determinato argomento, o di un determinato autore, o in un determinato ambito cronologico o linguistico.
Per effettuare una ricerca bibliografica spesso si utilizzano gli Opac, cioè i cataloghi bibliotecari elettronici che molte biblioteche e consorzi di biblioteche mettono a disposizione.
Librinlinea è lo strumento di ricerca che ci permette di interrogare il catalogo collettivo delle biblioteche che fanno parte del Polo piemontese del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN).
Il Servizio bibliotecario nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dall'allora Ministero per i beni culturali e ambientali (Mbca), dalle Regioni e dall'allora Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica (Murst). Aderiscono a Sbn biblioteche statali (tra cui le due Biblioteche nazionali centrali di Firenze e Roma), comunali, universitarie, di accademie e istituzioni pubbliche e private operanti in diversi settori disciplinari.
Il catalogo SBN (OPAC SBN) consente all'utenza di accedere con modalità di ricerca amichevoli al catalogo collettivo delle biblioteche che partecipano al Servizio Bibliotecario Nazionale.
Le biblioteche con cui si ha più spesso a che fare sono quelle della propria città e del proprio paese, ma in varie occasioni è necessario utilizzare anche altre biblioteche, italiane e straniere, interrogandole tramite i loro Opac. Libri e articoli non disponibili nella biblioteca della propria città possono essere fatti arrivare attraverso il prestito interbibliotecario dei documenti originali o la spedizione di loro copie.