1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it

Praticamente di tutto

Approfondimenti biblioteca

Sezioni

C.A.A. è il termine usato per descrivere le strategie che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte gli individui che hanno difficoltà, temporanee o permanenti, ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. L'uso di simboli, fotografie, gesti e ausili informatici serve a fare in modo che la persona sperimenti un modo di comunicare comprensibile a tutti, così da non essere sempre dipendente dai familiari o caregivers, i quali spesso devono tradurre i suoi desideri o pensieri.

La simbologia grafica, che viene impiegata nel caso in cui la capacità di scrivere non sia stata appresa o quando sia andata perduta a causa del danno neurologico, attraverso sistemi grafici codificati, fa corrispondere ad una immagine una o più parole.

L'aggettivo "Aumentativa" indica come le modalità di comunicazione utilizzate siano tese non a sostituire ad accrescere la comunicazione naturale.

Il termine "Alternativa" intende tutto ciò che è alternativo alla parola, cioè codici sostitutivi al sistema alfabetico quali figure, disegni, fotografie, simboli, etc.

La C.A.A. non è una tecnica, ma un approccio da utilizzare in tutti i momenti e luoghi della vita della persona: la comunicazione infatti deve poter avvenire ogniqualvolta ne sorga la necessità.

Nel 2003 è nata la Associazione ISAAC Italy, affiliata della Associazione Internazionale di Comunicazione Aumentativa Alternativa (ISAAC), che raduna specialisti operanti in questo settore.

In Biblioteca è presente una sezione di Libri modificati con l’utilizzo di tecniche di Comunicazione Aumentativa Alternativa (simbologia WLS).

Presso la Biblioteca di Savigliano sono presenti più di 50 testate giornalistiche, sia quotidiani che periodici. I periodici possono essere presi in prestito per 7 giorni ad esclusione dell'ultimo numero, mentre per i quotidiani è possibile usufruire del servizio di riproduzione fotostatica o digitale. Per consultare un’annata diversa da quella dell’anno in corso è consigliabile avvisare la Biblioteca, telefonicamente o per e-mail, almeno due giorni lavorativi prima della consultazione. Questo permetterà al personale di verificare la disponibilità di quanto richiesto e provvedere al recupero del materiale nei locali non accessibili al pubblico destinati alla conservazione del pregresso.

Indichiamo, divise per macroargomenti, le riviste acquistate dalla Biblioteca.
Nell’elenco non indicheremo le riviste donate o allegate ad altre testate (es. “D”, “La lettura”...)perché non possiamo garantire la continuità della collezione all’interno dell’anno.

  • Quotidiani: Il Corriere della Sera, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, La Stampa; Il Giornale, Il Fatto quotidiano (solo sabato);
  • Arti: Amadeus, Art & Dossier, Cineforum, Foto cult, Il Giornale dell’Arte, Musica jazz, Rumore;
  • Attualità: Espresso, Internazionale, Panorama;
  • Biblioteconomia: Biblioteche oggi;
  • Filosofia e psicologia: Autaut, Filosofia e psicologia;
  • Geografia e storia: Archeo, BBC History Italia, Bell’Europa, Bell’Italia, Italia contemporanea, Medioevo, National Geographic, Il presente e la storia;
  • Informatica: Computer Build;
  • Letteratura: Liber, Limes, Nuova Antologia, Nuovi argomenti, Poesia; Periodici locali: Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, Bollettino Società Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, Bollettino storico bibliografico subalpino, Il Corriere di Savigliano e dintorni, Il Saviglianese, Studi Piemontesi;
  • Scienze applicate: Cose di Casa, Gardenia, Ok salute e benessere, Ousitanio Vivo, Quattroruote, Sale & pepe;
  • Scienze naturali: Airone, La Nuova Ecologia, Le scienze;
  • Scienze sociali: Altreconomia, Altroconsumo, Micromega, Nigrizia; Sport e tempo libero: Camminare, Cicloturismo, Traveller, Trekking outdoor.

Un'ottima possibilità per poter leggere comodamente da casa quotidiani o periodici è offerta dall'edicola della piattaforma MLOL.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri