1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

TARSU – sino al 2012

Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni (Istituita con Decreto Legislativo n. 507/15.11.1993)

Per la raccolta e il trasporto dei rifiuti “urbani” prodotti in Savigliano il Comune si avvale della Ditta AIMERI S.p.A. – Via Snos.
Una parte del costo del servizio viene recuperato con l’applicazione della Tassa che si calcola in base alla superficie ed all’uso dei locali e/o delle aree scoperte occupate o tenute a disposizione.
Le aziende che producono rifiuti che la legge definisce “speciali” o “tossici e nocivi” devono provvedere in proprio allo smaltimento con l’osservanza della normativa che ne disciplina le modalità.
I contribuenti devono comunicare all’Ufficio Tributi, tramite autodenuncia (modello per privati – modello per ditte) ogni nuova occupazione e/o variazione di locali entro il 20 gennaio successivo al verificarsi dell’evento.

Tassa smaltimento rifiuti – persone fisiche

Tassa smaltimento rifiuti – persone giuridiche

Sezioni

  • La tassa è determinata moltiplicando la superficie netta calpestabile interna per le tariffe stabilite per il tipo di utilizzo specifico del locale. Sono riportate le tabelle delle destinazioni d'uso e rispettive tariffe in vigore per l'anno 2011 ed il regolamento relativo alla T.A.R.S.U.
  • La tassa è ridotta nella percentuale del:
    1. 33% per le abitazioni con unico occupante di età superiore a 60 anni;
    2. 55% per reddito minimo (minimo vitale) modello ISEE;
    3. 30% per le civili abitazioni in obiettive condizioni di utilizzabilità ma inutilizzate in quanto prive di persone, cose, arredi, mobili e suppellettili, e per le quali non sia stata attivata alcuna utenza individuale ai servizi di pubblica utilità;
    4. 50% per le attività sulle superfici destinate a deposito o magazzino ove vengano prodotti rifiuti anche assimilabili agli urbani il cui smaltimento per almeno i due terzi viene effettuato tramite altri operatori.

    Le riduzioni di cui ai punti 3. e 4. sono riconosciute a seguito presentazione all'Ufficio Tributi della Dichiarazione ai sensi dell'art. 8 Regolamento TARSU entro il 20 gennaio dell'anno per il quale si intende ottenere l'agevolazione.

    Si rammenta che qualora le condizioni per beneficiare delle riduzioni vengano a cessare, l'interessato è tenuto a presentare all'Ufficio Tributi la denuncia di variazione.

Tariffe TARSU

Regolamento TARSU

La tassa è gestita dall' Ufficio Tributi presso il Palazzo Comunale Corso Roma 36 - piano terra (lato destro)

Telefono
0172 - 710269

Orario per il pubblico
8,30/12,30 - 14,30/17,30 il lunedì
8,30/12,30 dal martedì al venerdì

Il pagamento della tassa può essere effettuato solo tramite Avviso di Pagamento che viene recapitato al domicilio del contribuente.

Per informazioni sulla cartella e modalità di pagamento rivolgersi a: : GEC S.p.A. - Gestione Esazioni Convenzionate- C.so IV Novembre 18 - 12100 CUNEO - Tel. 0171/437401-437411 - Fax 0171/437458.

La tassa annuale è ripartita in DUE RATE SEMESTRALI.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri