Sezioni
ABIO SAVIGLIANO
Chi siamo, cosa facciamo
ABIO SAVIGLIANO, Associazione per il Bambino in Ospedale ONLUS, è stata fondata nel 1997 per promuovere l’umanizzazione dell’ospedale.
ABIO SAVIGLIANO aderisce a Fondazione ABIO Italia Onlus,www.abio.org.
Dal 1997 i volontari ABIO si occupano di sostenere e accogliere, presso il reparto di Pediatria dell’Ospedale SS. Annunziata di Savigliano, bambini e famiglie, al fine di attenuare i fattori di rischio derivanti dall’ingresso in una struttura ospedaliera.
ABIO SAVIGLIANO conta al suo interno circa 28 volontari attivi.
Gli obiettivi dell’Associazione:
- ridurre al minimo il potenziale rischio di trauma che ogni ricovero presenta, collaborando con le diverse figure operanti in ospedale per attuare, ciascuno nel proprio ruolo, una strategia di attiva promozione del benessere del bambino;
- attivare il servizio ABIO nel maggior numero di reparti pediatrici della città, per far sì che ogni bambino e ogni famiglia possano contare sul sostegno qualificato dei suoi volontari;
- promuovere interventi ludici e di sostegno, per facilitare una permanenza serena all’interno del contesto ospedaliero;
- sviluppare tra operatori ed opinione pubblica una crescente attenzione alle indicazioni previste dalla Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale.
L’attività dei volontari ABIO si rivolge sempre al bambino e ai suoi genitori.
Il volontario ABIO è
Per il bambino...
- accoglienza al momento del ricovero, per facilitare l’inserimento in ospedale
- gioco e attività ricreative, per poter sorridere anche in reparto
- collaborazione con il personale sanitario, per far conoscere meglio il mondo dell’ospedale e renderlo più familiare
- allestimento di reparti più accoglienti e colorati, con fornitura di giocattoli e materiale ludico/creativo e con realizzazione di decorazioni e arredi
Per le famiglie...
- disponibilità all’ascolto attivo, attento e partecipe
- presenza discreta e familiare
- offerta di informazioni sulle strutture e sui servizi disponibili in ospedale
- offerta di indicazioni su regole e abitudini del reparto
- accudimento e cura del bambino nel caso in cui il genitore debba assentarsi per provvedere ad eventuali incombenze
Per maggiori informazioni: 3384583167, abiosavigliano@yahoo.it, www.abio.org, pagina fb ABIO Savigliano Onlus
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
I C.A.T., Club degli Alcolisti in Trattamento, sono nati come superamento dell’approccio puramente medico al problema alcool. Il C.A.T. provvede al recupero della persona, sia sul piano affettivo, sociale, lavorativo e produttivo.
E’ possibile entrare a far parte di una C.A.T. tramite segnalazione di un membro del Gruppo di Lavoro Alcologia, operante presso l’Ospedale di Savigliano, tramite un componente del C.A.T. o successivamente a un ricovero ospedaliero.
I C.A.T. vengono finanziati attraverso l’autotassazione dei soci e da offerte di sostenitori. Ognuno è composto da un massimo di otto, dieci famiglie di alcolisti, per permettere maggior espressione verbale ad ogni componente.
Attività e servizi
L’Associazione è composta da un gruppo di famiglie con diversi tipi di problemi che hanno la loro origine nell’assunzione e nella dipendenza psicofisica da bevande alcoliche.
Una parte di questi problemi non investe solo l’alcolista, ma tutta la sua famiglia che è quindi tenuta a frequentare il CAT. Il club è una porta della nostra comunità locale che si apre alle famiglie con problemi alcolcorrelati e complessi.
Le famiglie insieme costituiscono una comunità fondata sull’aiuto reciproco e sulla solidarietà che si incontrano settimanalmente per condividere i propri problemi e le proprie esperienze, per dire basta all’alcool.
Il club ha una sede di incontro ed un orario concordato che chiede di essere rispettato.
Sedi e indirizzi
A.C.A.T. - Associazione dei Club degli Alcolisti in Trattamento
Piazza Arimondi, 14
12038 SAVIGLIANO (CN)
Telefono
0172/21087
Chi siamo, compiti e funzioni dell'Associazione, modalità di adesione
Il 31-08-1997 muore di leucemia un giovane saviglianese, Paolo Baudracco. Raccogliendo un suo desiderio, la moglie, insieme ad alcuni amici, il 27-11 dello stesso anno, fonda la Sezione ADMO di Savigliano a lui dedicata.
ADMO ha per scopo principale il reperimento di donatori di midollo osseo e/o cellule emopoietiche staminali, al fine di aiutare i malati di leucemia e malattie onco-ermatologiche, che necessitano di un trapianto, ma che non dispongono di un donatore consanguineo compatibile (un familiare).
Per diventare donatori di midollo osseo/cellule staminali è necessario avere un età compresa tra i 18 e i 40 anni, godere di buona salute e sottoporsi ad un prelievo di sangue che consente la tipizzazione dell’HLA.
Non occorre alcuna impegnativa medica. E’ possibile effettuare il prelievo recandosi presso il Servizio di immuno - ematologia trasfusionale dell’Ospedale di Savigliano dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 10,00 a digiuno (0172/719265).
Per ulteriori informazioni, potete contattare i volontari presso la sede oppure telefonicamente.
Attualmente, a Savigliano, ADMO conta circa 300 donatori, mentre i collaboratori sono sei.
Attività e servizi
L’Associazione si autofinanzia raccogliendo fondi tramite varie iniziative, come l’offerta di stelle di Natale, panettoni, colombe pasquali, riso oppure organizzando spettacoli, manifestazioni sportive, ecc.
I fondi raccolti contribuiscono a realizzare strutture di sostegno alle famiglie degli ammalati, istituire fondi di solidarietà per le persone in difficoltà economiche a causa della malattia, acquistare apparecchiature mediche per i reparti di ematologia e assegnare ogni anno borse di studio per la ricerca.
La sensibilizzazione dell’opinione pubblica al problema della donazione avviene attraverso la divulgazione di depliants, incontri nelle scuole, convegni e pubblicazioni.
E’ possibile versare un contributo economico tramite il C/C bancario: CASSA DI RISPARMIO DI SAVIGLIANO, Piazza del Popolo, 15 - Savigliano IBAN: IT67G06305468510000121506.
Sedi e indirizzi
Sede presso Ospedale SS. Annunziata
Via Ospedali, 14
12038 SAVIGLIANO
Apertura il mercoledì sera dalle ore 20,30 alle ore 22,00 previo appuntamento.
Telefono
0172/713921
347/0191895
Sito internet
E-mail
admopiemonte@admo.it
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
L’A.I.D.O. è una associazione aconfessionale, apartitica, e senza fini di lucro. Il suo scopo principale è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica al dono degli organi dopo la morte. L’Associazione è stata costituita da donatori volontari di organi a Bergamo nel 1971.
Si è poi rapidamente diffusa in tutta Italia. Dopo un’accurata campagna di sensibilizzazione, il 12 ottobre 1985 è stato fondato ufficialmente il Gruppo di Savigliano, che al 31/12/98 contava 896 soci.
Il finanziamento delle attività si basa sulle offerte da parte di Soci Sostenitori ed Enti Pubblici. Per aderire all’Associazione è possibile reperire tutte le informazioni necessarie rivolgendosi al n° telefonico 0172/712718, Dott. ARIAUDO Domenico.
Attività e servizi
Nei suoi anni di vita l’Associazione, grazie all’impegno encomiabile di tutti i membri del direttivo, ha dato vita a numerose iniziative di grande richiamo sia culturale che di svago.
Ne ricordiamo alcune:
- la partecipazione del nostro numeroso gruppo alla prestigiosa "Camminata della Solidarietà" realizzata in Savigliano negli anni 1985, 1986, 1987;
- la Tavola Rotonda del 9 Maggio 1986 su "I Trapianti d’Organo" presso il Palazzo Taffini;
- la presenza costante con stands alle edizioni della fiera "Idea Natale" di Savigliano;
- gli incontri con gli studenti delle Scuole Medie Superiori di Savigliano e città vicine;
- la realizzazione di due manifestazioni denominate "Castagnata AIDO", due grandi feste a carattere popolare trascorse in allegria, musica e caldarroste oltre a due piacevoli serate battezzate "Festaidissima" con la partecipazione di un gruppo teatrale e cabarettistico di Saluzzo.
Nella splendida cornice del Teatro Milanollo si è svolto il 15 marzo 1990, un convegno organizzato dalla nostra Sezione sul tema "Trapianti a che punto siamo".
Sono intervenuti illustri relatori e scienziati che hanno approfondito la tematica dei trapianti.
Un folto e attento pubblico ha sancito il successo della serata.
Il 7 aprile 1990, sempre al Teatro Milanollo, è stato presentato un Gran Galà dell’Operetta messo in scena dalla Compagnia "Champagne".
Per questo avvenimento unico nella nostra zona, si è registrato il tutto esaurito e l’adesione non è stata delusa visto l’entusiasmo che ha coinvolto i presenti.
Nel maggio 1989 al Palazzetto dello Sport di Savigliano ha avuto luogo la cerimonia di premiazione del 1° Concorso di Arti Figurative con il tema "Donare, un gesto d’amore".
Su questo tema hanno dovuto riflettere e poi realizzare i propri lavori gli studenti di tutte le scuole cittadine.
Il 9 dicembre 1991 Spettacolo in Piazza Santarosa con Balli Occitani con la partecipazione della cittadinanza Saviglianese.
Nel mese di maggio 1995 siamo ritornati al Teatro Milanollo per lo spettacolo Aidoinfesta con la partecipazione di Pino Miiller e L’Istituto Fergusio di Savigliano con il Teatro Esaurito.
Abbiamo partecipato alla festa delle associazioni Saviglianesi denominata "OTTOBRANDO" il 6 ottobre 1996 bissata nel 1997.
Nel 1998 abbiamo partecipato alla rassegna Negozi in piazza con un proprio stand ed in collaborazione con i fratelli dell’Avis abbiamo organizzato la 1a Camminata per la Vita.
Nel Maggio 1999 in collaborazione con l’Associazione Artistica "Il Nodo" abbiamo presentato lo Spettacolo "Il Nodo in Concerto" per sensibilizzare ulteriormente la donazione degli Organi postmortem ed infine il 6 giugno la 2a Camminata per la Vita.
Sedi e indirizzi
Associazione Italiana Donatori Organi
Gruppo di Savigliano
Via Ospedali, 11
12038 SAVIGLIANO (CN)
Telefono
0172/712718
V Giornate Nazionali per la Donazione e Trapianto Organi si terranno dal 7 al 14 aprile 2002
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione
L’ANFFAS di Savigliano nasce nel 1994 come sezione dell’Associazione nazionale famiglie di fanciulli e adulti subnormali, fondata a Roma il 28 marzo 1958, riconosciuta Ente con personalità giuridica nel 1964 e divenuta nel 2000 'Associazione nazionale famiglie di disabili intellettivi e relazionali'.
All’ANFFAS di Savigliano, trasformata nel 2002 in ente autonomo associato all’ANFFAS Nazionale, è stata riconosciuta la qualifica di ONLUS (Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale) nel 2002 , successivamente, la personalità giuridica con Determina della Regione Piemonte n. 336 del 6 aprile 2006 - N. reg. 683.
L’associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà nel campo dell’assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria, della formazione e della tutela dei diritti delle persone in condizione di disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie.
Modalità di adesione
L’associazione è costituita da familiari di persone affette da patologie quali: ritardi mentali e cerebropatie pre- o post-natali, spesso associate a disabilità fisiche, sindrome di Down, sindromi rare che interessino le capacità intellettive.
L’ANFFAS di Savigliano conta attualmente una quarantina di soci accomunati dalla consapevolezza dei problemi legati alla integrazione sociale, al mantenimento delle capacità psicofisiche e all’angoscioso aspetto del 'Dopo di noi'. I soci risiedono nei comuni di Savigliano, Fossano, Cavallermaggiore, Racconigi, Monasterolo, Marene, S. Albano Stura, Salmour .
Per informazioni su come aderire all’associazione contattare la nostra segreteria.
Attività e servizi
Obiettivo prioritario dell’associazione è stato la costruzione in Savigliano (CN) di un centro residenziale (RAF) per disabili intellettivi gravi e gravissimi e di un centro diurno. Tale obiettivo è stato raggiunto nel 2004 con la realizzazione della struttura La rosa blu (Residenza Assistenziale Flessibile con 11 posti letto e centro diurno da 20 utenti). La RAF è operativa dal gennaio 2005 e l’associazione è ora impegnata nella prossima apertura del centro diurno la cui attivazione è inserita nella programmazione dei Piani di zona.
Per la gestione della RAF del Centro La rosa blu l’associazione si avvale della Cooperativa a marchio ANFFAS La rosa blu Savigliano.
Per ulteriori informazioni circa opportunità di lavoro e su come collaborare con l’associazione nel campo del volontariato e del servizio civile contattare la nostra segreteria o consultare il sito: www.anffas-savigliano.it
Sedi e indirizzi
ANFFAS-ONLUS di Savigliano
Via Mussa, 16
12038 SAVIGLIANO (CN)
Telefono
Tel.: 0172-726209
Fax : 0172-375438
Giorni e orari della segreteria
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì ore 9,30-12,30; mercoledì ore 14-18.
E-mail
segreteria@anffas-savigliano.it
Sito web
www.anffas-savigliano.it
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
L’A.S.HA.S. è un’associazione di solidarietà e volontariato verso le persone disabili del comprensorio, laica ed apartitica, senza scopo di lucro.
I finanziamenti alle attività derivano dalla quota associativa e da ogni altra fonte ritenuta aderente al carattere e alle finalità dell’associazione.
Chi voglia aderire può presentarsi presso la sede dell’associazione.
Sedi e indirizzi
A.S.HA.S. - Associazione Solidarietà Handicappati
Via Allione, 7
12038 SAVIGLIANO (CN)
Telefono
0172/31214
Associazione per l'autogestione dei servizi e la solidarietà
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
L’Auser è una Associazione senza scopo di lucro 'Onlus' che opera a favore degli Anziani contro la solitudine e per la solidarietà, perché l’Anziano non si senta solo e un peso, ma diventi con il valore delle sue esperienze un protagonista in una nuova stagione di solidarietà.
L’Auser è una Associazione costituita a livello Nazionale, Regionale e Provinciale.
In ogni Provincia poi sono costituite varie Auser locali nelle maggiori città del territorio.
L’Associazione Auser è iscritta all’Albo del Volontariato della Provincia di Cuneo e al Registro del Centro Servizi Volontariato Società Solidale della Provincia di Cuneo.
L’Auser lavora e collabora con tutte le Istituzioni Pubbliche del territorio della Provincia.
Ente Provincia, Comuni, Consorzi Socio Assistenziali, Comunità Montane, ASL, Ospedali.
L’Auser partecipa pure ai bandi di Fondazioni Bancarie e Centro Servizi Società Solidale, presentando propri progetti di Servizio.
Sono stati istituiti telefoni verdi 800995988 a Cuneo, Savigliano e Mondovì e telefoni fissi a Savigliano, Fossano, Cuneo e Garessio, presso le sedi Auser.
In queste sedi rispondono alle chiamate i volontari Auser che si attivano per confermare nel giro di poche ore la copertura dell’intervento richiesto.
Naturalmente non siamo il pronto intervento, nè attrezzati e autorizzati al trasporto dei non autosufficienti, ma le richieste ci devono pervenire 24/48 ore in anticipo, il tempo di organizzare l’intervento.
L’Auser di Savigliano è composto da 30 volontari attivi, mentre i soci sostenitori sono attualmente circa 470.
Per aderire all’Associazione e diventare soci occorre partecipare al tesseramento annuale presso la sede di Via Miretti n.4
Si può contattare l’Associazione ai numeri telefonici indicati.
Attività e servizi
L’Auser lavora su un grande progetto originario denominato 'Contrasto alla solitudine' in aiuto degli anziani.
Questo è il progetto quadro dentro il quale si svolge tutta l’attività di tutti i giorni dei volontari dell’Auser.
L’Intervento consiste nel trasporto:
- con l’auto dell’Associazione o con le auto dei volontari a strutture sanitarie pubbliche o private, ospedali, ASL, poliambulatori, cliniche, dal medico di base, ecc..., per visite, esami, Rx, terapie...
- in farmacia per il ritiro di medicinali.
- a fare la spesa nei vari negozi e al mercato o nel recapito della spesa a domicilio.
- presso gli uffici pubblici per pratiche varie.
- in banca, posta, cimitero, parrocchia, centro cittadino.
- accompagnamento a passeggio o compagnia in casa.
Durante l’anno scolastico l’Auser Savigliano coordina i 'Pony della solidarietà', ragazzi delle Scuole Superiori che si mettono a disposizione degli anziani due ore la settimana per compagnia e accompagnamento a passeggio, sia a domicilio che nella Casa di Riposo 'Chianoc'.
Sedi e indirizzi
Associazione Volontariato Auser Savigliano
Via Miretti n. 4
12038 Savigliano (Cn)
Telefono
0172 - 715137
Filo d’Argento numero Verde 800 99 59 88
Giorni e orari
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00
e-mail: ausersavigliano@gmail.com
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
L'Associazione è stata fondata da un gruppo di persone nel 1985, su indicazione del responsabile A.V.A.S.S. di Saluzzo.
Successivamente si è costituita in associazione con atto notarile n. 59291 di repertorio in data 2/6/97, e dal 1997 si è anche associata alla FEDERAVO, che è la Federazione Nazionale che coordina le attività dei volontari ospedalieri in tutta Italia (circa 240 associazioni), e conta 30.000 volontari.
Nel 2003 l’associazione ha cambiato denominazione in A.V.O. (Associazione Volontari Ospedalieri) ed è stata iscritta al Registro del Volontariato al numero 216 come riportato nella delibera n. 111 del 6/5/2003.
Negli anni successivi l’attività dell’A.V.O. si è estesa conglobando nella propria organizzazione le sezioni di Saluzzo, Racconigi, Genola, Levaldigi e Cavallermaggiore.
L'A.V.O. fonda le sue attività associative sui principi costituzionali della democrazia e della partecipazione. Opera nella fedeltà ai valori umani e cristiani, è laica ed apartitica, non ammette discriminazione di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, ed esclude qualsiasi fine di lucro.
Il finanziamento dell'attività avviene grazie a contributi provenienti dai Comuni, dalla Fondazione CRS Savigliano, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino ,dalla Provincia di Cuneo, dalla Regione Piemonte, nonché da privati e enti vari.
Gli attuali iscritti all'A.V.O.(gennaio 2013) sono 234, di cui 102 presso la sede di Savigliano, 34 presso la sezione di Racconigi, 27 a Saluzzo, 22 a Genola, 21 a Levaldigi e 28 a Cavallermaggiore
Per diventare volontario A.V.O. occorre:
- seguire i corsi di formazione;
- impegnarsi in tirocinio, affiancati da un volontario;
- sostenere un colloquio finale per accertare l'abilità;
- avere compiuto 18 anni;
- compilare la domanda di iscrizione che dovrà essere approvata dal Consiglio.
Attività e servizi
La nostra associazione offre assistenza per la consumazione dei pasti sia negli ospedali che nelle Case di Riposo, animazione e compagnia agli ospiti delle Case di Riposo, attività estive nelle strutture e uscite ai mercati, uscite fuori porta in agriturismo o santuari, ritiro medicine, rammendo, ginnastica e tutte quelle piccole necessità degli ospiti che non possono essere supportate dagli operatori istituzionali.
E' un servizio di aiuto e di condivisione con le persone più bisognose, che i volontari A.V.O., muniti di camice azzurro e distintivo che li qualifica, prestano gratuitamente.
Gli ambiti di intervento riguardano:
- l’Ospedale SS. Annunziata di Savigliano;
- l’Ospedale SS. Annunziata di Saluzzo;
- la Casa Protetta di Savigliano;
- la Casa di Riposo Chianoc di Savigliano;
- la Casa Protetta di Racconigi;
- le Case di Riposo di Racconigi;
- la Casa di Riposo di Genola;
- la Casa di Riposo di Levaldigi;
- la Casa di Riposo di Cavallermaggiore.
Sedi e indirizzi
A.V.O. - Associazione Volontari Ospedalieri
Via Donatori del Sangue, 2 (presso la Casa di Riposo Chianoc)
12038 SAVIGLIANO (CN)
Le sedi delle sezioni sono presso le Case di Riposo locali.
Telefono
0172/713940 sede mail: info@avosavigliano.191.it
0172/726182 cell. 347-8796404 c/o Liprandi Giorgio (Presidente)
Chi siamo, compiti e funzioni dell'Associazione, modalità di adesione
L’Associazione assume l’attuale denominazione nel 2013 nata dall’esigenza di adeguare le proprie finalità a seguito della dismissione della propria struttura destinata all’attività istituzionale di “Casa di Riposo”.
Nel 1820 Il Cavaliere Canonico LUIGI CARIGNANI DEI CONTI DI CHIANOC, fondava la “Pia Unione di Maria SS. del Buon Consiglio” della città di Savigliano con lo scopo di visitare e soccorrere i poveri infermi al loro domicilio.
La Pia Società subiva allora un tale incremento ed un notevole sviluppo che il 18 settembre 1824 fu presa dapprima a pigione una casa nel sito dell’Ospedale Civile ed aperta ad alcuni bisognosi, privi di assistenza ed inabili a procacciarsi il necessario sostentamento a causa dell’età e per cronicismo.
Fu allora che S.M. Carlo Felice con proprie patenti 15 Marzo 1825 permetteva alla “Pia Società “ di stabilire un ospedale per i poveri malati cronici della città e dei suoi sobborghi” prendendola “sotto la sua protezione” accordando “tanto all’ospedale da erigersi quanto alla stessa Società’ di soccorrere i poveri malati cronici, ricoverati nell’ospedale, ovvero sparsi per la città e sobborghi, le facoltà’ di accettare e conseguire legati e donazioni e di acquistare e possedere beni stabili” e in più “alla stessa Società della Beata Vergine del Buon Consiglio il privilegio del beneficio dei poveri in tutte le sue cause”.
Senza minimamente rallentare il progresso e la misura dei soccorsi e del ricovero, veniva acquistata la casa, già occupata in affitto e l’attiguo Palazzo dei Nobili Lovera e su questi fu gettata arditamente la prima pietra di un edificio ospitalierio che, in soli dodici anni, riuscì tale da essere capace di dare ospitalità a 46 bisognosi tra uomini e donne.
Il 4 Agosto 1867 con Regio Decreto di S.M. Vittorio Emanuele II vennero approvati i nuovi Statuti organici della Pia Unione di Maria S.S. del Buon Consiglio di Savigliano e dell’Ospedale dei Cronici ed Incurabili,
La Pia Società di Maria S.S. del Buon Consiglio assumeva lo scopo di visitare e soccorrere a domicilio i poveri infermi e l’Ospedale dei Cronici ed Incurabili della Pia Unione di Maria SS. del Buon Consiglio di ricoverare i poveri. Le due Opere Pie, già amministrate da un unico Consiglio di Amministrazione, con l’approvazione dello Statuto avvenuta con D.G.R. n. 247-11407 del 02 agosto 1996 venivano sostanzialmente fuse in un unico ente denominato “Casa di Riposo Chianoc” il cui fine includeva gli scopi dei predetti Enti.
Il 10.4.2007 la Casa di Riposo Chianoc ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato, assumendo la denominazione di Associazione “Casa di Riposo Chianoc”. Con il medesimo provvedimento fu approvato anche un nuovo Statuto, più confacente alle problematiche sociali del momento ed in particolare alle mutate esigenze assistenziali riguardanti gli anziani.
Possono essere iscritti all’Associazione tutti coloro che abbiano compiuto il 18° anno di età e che condividendone gli scopi, intendano impegnarsi per la loro realizzazione.
Attività e servizi
L’Associazione dal 2013 con l’ attuale statuto, è impegnata a proseguire le finalità solidaristiche e socio assistenziali, onorando in tal modo il fondatore, i benefattori e quanti, nel tempo, hanno dedicato la loro opera a suo favore, orientando il suo operato nei seguenti campi:
- organizzazione di collaborazioni domestiche e di compagnia;
- ideazione e sviluppo, anche in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati, di progetti mirati;
- tutela e la promozione dei diritti delle persone in difficoltà o fragili;
- promozione di attività socio-assistenziali, divulgative e d ’organizzazione di incontri rivolti ai propri associati ed alla cittadinanza utili all’approfondimento di temi rilevanti per la tutela della salute;
- promozione di iniziative utili a favorire la crescita e l’aggiornamento professionale di operatori impegnati in ambito socio-assistenziale e socio-sanitario, tramite l’organizzazione di corsi, convegni, dibattiti e/o qualsiasi altra attività volta al raggiungimento di tali obiettivi anche in collaborazione con enti pubblici e privati, fondazioni, altre associazioni, privati e comunque con soggetti aventi analoghe finalità.
Sedi e indirizzi
Via Donatori del Sangue n.2
12038 Savigliano (CN)
Telefono
Tel. 3337619886
E-mail
chianoc_cdr@libero.it
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
Il Centro di Aiuto alla Vita è una associazione a servizio della vita nascente, non a scopo di lucro, regolarmente costituita, iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato come da D.P.G.R. 6 agosto 1996 n. 3109/96 e convenzionata con l’Asl 17 (delibera n. 665/99).
Questa associazione è nata per poter attuare l’articolo 2 della legge 194/78 dove si descrive il ruolo dei consultori famigliari, che devono assistere la donna in stato di gravidanza per contribuire a farle superare le cause che potrebbero indurla ad abortire, avvalendosi anche della collaborazione di associazioni di volontariato. Si può richiedere copia dello Statuto in sede.
Il C.A.V., sorto con l’esigenza di dare un’alternativa all’aborto, diventato legale con la legge 194/78, deve il suo inizio al Movimento per la Vita, che attento alle problematiche della vita ed indignato dai continui attentati e manipolazioni sulla vita stessa, ha sempre lottato con forza per difendere la Vita nascente.
Finora il C.A.V. di Savigliano ha salvato più di duecento bambini già prenotati per l’aborto (I.V.G.) in Ospedale. Ha seguito diverse ragazze - madri, donne separate o abbandonate con figli, famiglie con debiti o problemi di lavoro e alloggio ed infine ha cercato, nel limite del possibile, di educare i genitori irresponsabili a gestirsi una famiglia ed allevare con dignità i figli.
Le attività vengono portate avanti attraverso l’autofinanziamento dei soci, i contributi da parte di Fondazioni, Enti Pubblici, Privati e Benefattori. Riceve finanziamenti per progetti di borse lavoro da assegnare alle mamme seguite dal C.A.V., elargite dal Comune e dalla Regione Piemonte. I soci effettivi sono una quarantina, gli operatori una ventina e poi i simpatizzanti.
Ognuno secondo le proprie possibilità e disponibilità può collaborare con il C.A.V. offrendo tempo libero, denaro, alloggio, lavoro, baby-sitter, vestiario, consulenza medico - legale - psicologica, promuovendo incontri per far conoscere questo servizio alla popolazione ed infine aiutando concretamente ogni mamma che si presenta sui nostri passi, che è nel dubbio se abortire o no, indirizzandola, se lo ritiene opportuno, al C.A.V.
Attività e servizi
Il Centro di Aiuto alla Vita di Savigliano, al pari degli altri 250 e più centri operanti in Italia, è un progetto di comunità avente lo scopo di creare le premesse concrete, mediante l’accoglienza e la condivisione per offrire alla donna che accusa problemi inerenti alla gravidanza, la libertà effettiva di non ricorrere, con l’aborto, alla soppressione del proprio figlio in attesa di nascere.
Si avvale dell’opera di una ventina di operatori volontari che offrono assistenza alle madri e alle loro famiglie, con una varietà di interventi quali l’assistenza prima, durante e dopo il parto, l’aiuto economico e materiale, baby-sitting ecc.
Il C.A.V. si appresta a attivare, in favore della donna in particolari situazioni psicologiche e sociali, tutte le risorse presenti sul territorio e per questo stipula da alcuni anni convenzioni con l’ASL CN1. Annualmente sono attivati corsi di formazione per i volontari e aspiranti con la collaborazione del C.S.V., della Provincia, del Comune e delle Fondazioni. Insieme al Movimento per la Vita nella Provincia di Cuneo, organizza il Concorso Scolastico Europeo per promuovere nelle scuole una cultura della Vita e propone Vacanze studio sullo stesso tema.
In occasione della Giornata per la Vita, indetta dai vescovi, vengono donate delle primule in cambio di un’offerta per sostenere l’attività del C.A.V. Il Progetto Gemma viene utilizzato per il salvataggio di un bimbo, la cui mamma è già prenotata per l’I.V.G.: consiste nell’adozione a distanza della mamma in difficoltà consegnandole un contributo mensile di 160 € per 18 mesi.
Poiché le spese sono molte, organizziamo spettacoli per la raccolta di fondi e raccogliamo indumenti, prodotti alimentari per la prima infanzia. Sono inoltre realizzati progetti finalizzati all'aiuto delle mamme in difficoltà: anch'essi con il sostegno economico del C.S.V, della Provincia, del Comune e delle Fondazioni.
Inoltre gli operatori C.A.V. sono disponibili per incontri, colloqui, per consegnare pannolini, corredini, carrozzelle, vestiario per mamme in difficoltà; per le urgenze e le prime informazioni è attivo il numero verde 8008-13000 S.O.S. Vita.
Sedi e indirizzi
Centro di Aiuto alla Vita
Via Danna, 7
12038 SAVIGLIANO (CN)
Telefono e Fax
0172/716194
Numero verde gratuito 24 ore su 24
8008-13000
Cellulare
340/3683307
Giorni e Orari
il mercoledì dalle 9.30 alle 11.30 S.O.S. Vita
il giovedì dalle 15 alle 17
Sede
c/o Ospedale SS. Annunziata di Savigliano
il martedì dalle ore 14.30 alle 16
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
Siamo un organismo pastorale voluto dalla Chiesa, finalizzato a promuovere la testimonianza della carità all'interno della comunità cristiana e nella società civile.
Il nostro scopo è di favorire il cambiamento del modo di pensare e di vivere, in primis della comunità cristiana, passando: - da una solidarietà vissuta singolarmente ad una testimonianza comunitaria della carità; - da una solidarietà episodica ad uno stile di carità capace di ascoltare e accogliere ogni giorno il grido dei poveri; - da una solidarietà che è anche pronto soccorso, che cura le ferite della società, ma soprattutto ad una carità che sa riconoscere e sradicare le radici della povertà e dell'ingiustizia.
Attività e servizi
La CARITAS a Savigliano:
- CENTRO DI ASCOLTO - via Danna, 7 - è il luogo dove incontriamo le persone che vivono una situazione di disagio e ci proponiamo di offrire un servizio di accoglienza, ascolto, condivisione e accompagnamento.
- EMPORIO SOLIDALE - c.so Nazario Sauro, 3 - è un negozio dove le persone che vivono un periodo di fragilità economica possono scegliere i prodotti da acquistare, necessari per il loro fabbisogno, non utilizzando denaro bensì una tessera a punti. L’emporio risponde alla necessita del sostegno al reddito e lotta allo spreco.
- VESTIAMO - via Danna, 7 - le persone in difficoltà economica possono scegliere e ritirare abbigliamento usato per uomini, donne, ragazze/i, ritirare scarpe e borse.
- ABITIAMO – ci occupiamo di offrire un alloggio a persone in grave difficoltà abitativa in collaborazione con la cooperativa “La Tenda”.
- ARREDIAMO - mobili, elettrodomestici e stoviglie usate e ancora utilizzabili vengono ritirati e poi donati a chi ne ha la necessità.
- LA SOSTA - c.so Nazario Sauro, 1 - è finalizzata a garantire una soluzione di emergenza abitativa a nuclei famigliari residenti in Savigliano.
- ACCOGLIENZA NOTTURNA - via Allione, 5 - la struttura ha una capacità ricettiva max di 16 persone avendo a disposizione 4 locali: uno per le donne o nuclei con bambini, tre per gli uomini, oltre che quattro servizi indipendenti e un locale per il personale volontario.
- CO-HOUSING SOCIALE - via Torino, 258 - il servizio consente di accogliere persone in situazione di fragilità abitativa. Dispone di 5 camere, un soggiorno, due cucine e due bagni.
Progetti
- alimentiAMO: raccolta alimenti in chiesa nel primo weekend del mese
- orto solidale
- accompagniAMO allo studio
- microcredito
- sostegno sanitario:
- farmaci
- dispositivi medici diagnostici
- occhiali da vista
- visite e cure odontoiatriche
La CARITAS interparrocchiale ha come braccio operativo l’ODV “Il dono”.
Sedi e indirizzi
Potete contattarci inviandoci una mail a caritassavigliano1@gmail.com
Trovate altre informazioni sul sito caritassavigliano.altervista.org
Telefono
0172371011
3703317067
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
Il Centro Italiano Femminile Nazionale, costituitosi nel 1944, si ispira alla concezione cristiana della persona, della famiglia e della società.
Si propone di contribuire alla crescita civile dei singoli ed allo sviluppo della comunità. Realizza le proprie finalità soprattutto favorendo la formazione civico-sociale delle aderenti e sostenendo tutte le donne nella presa di coscienza dei propri molteplici ruoli nella società in evoluzione.
Attività e servizi
Il Centro Italiano Femminile svolge iniziative culturali: convegni, dibattiti, gite d’istruzione e seminari, per un’adeguata preparazione delle donne in modo che esse si impegnino nella famiglia, nel mondo del lavoro, nelle strutture civico-sociali e politiche, per collaborare efficacemente alla costruzione di un mondo più rispondente alle giuste esigenze di esseri umani.
Sedi e indirizzi
Centro Italiano Femminile
Sezione di Savigliano
Via Savio, 9
12038 SAVIGLIANO (CN)
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
La Comunità Papa Giovanni XXIII opera, ormai da 36 anni, nel vasto campo dell’emarginazione in Italia e all’estero. La vocazione dei membri della Comunità, consiste nel conformare la propria vita a Gesù povero e servo e nel condividere direttamente la vita degli ultimi.
Questo cammino di santificazione e di costruzione di Chiesa, riconosciuto dal Pontificio Consiglio dei Laici, come associazione internazionale privata di fedeli di diritto Pontificio, è iniziato a Rimini e si è poi propagandato in varie regioni d’Italia e all’estero in Zambia, Brasile, Tanzania, Russia, Kenya, Sierra Leone, Cile, Bolivia, India, Bangladesh, Croazia, Messico e Kossovo.
L’unico cammino di condivisione diretta, ha dato origine in questi anni alle Case Famiglia, ai Pronto Soccorso Sociali, alle Comunità terapeutiche e strutture di recupero per tossicodipendenti, alle Cooperative di lavoro per l’inserimento al lavoro di disabili.
A Savigliano la Comunità è presente con due "Case Famiglia" che accolgono in prevalenza minori, con problematiche psico-fisiche e con una "Casa di pronta accoglienza", che accoglie in prevalenza adulti per un periodo determinato.
Copia dello Statuto e dello schema di vita può essere richiesto ai responsabili delle singole Case Famiglia.
Attività e servizi
I membri della Comunità, condotti dal Signore a donarsi a Lui in queste tre realtà, diventano in esse madre e padre, fratello e sorella di quanti sono in condizioni disperate, dei quali nessuno effettivamente s’innamora e che portano su di se le conseguenze di un peccato che non essi hanno commesso, ma tutta l’umanità.
Dimessi dal carcere, dimessi da ospedali psichiatrici, da istituti, orfani non adottabili, persone in stato di abbandono, ritrovano concretamente fratelli disponibili a mettere la propria vita con la loro.
La Comunità ha superato l’assistenza, perché vive la condivisione. Le Case Famiglia e la Casa di Pronta Accoglienza, sono vere famiglie, con rapporti di tipo parentale e fraterno che si hanno nelle famiglie naturali. E dalla condivisione di vita con i più "piccoli" nasce l’impegno delle Comunità perché ogni bambino possa vivere nella propria famiglia o in una sostitutiva, sollecitando le famiglie ad aprirsi all’accoglienza e all’affidamento famigliare.
Sedi e indirizzi
Casa Famiglia
Corso Indipendenza, 24
12038 SAVIGLIANO (CN)
Telefono
0172/31326
Casa Famiglia Santuario della Sanità
Tel. 0172/717637
Casa di Pronta Accoglienza
Corso Nazario Sauro, 35
Telefono
0172/711637
Per ulteriori informazioni
Chi siamo, compiti e funzioni dell'Associazione, modalità di adesione
La Congregazione Sacra Famiglia di Savigliano è stata fondata dalla damigella Giuseppina Bonino, saviglianese, nell’anno 1887 con Decreto ed erezione canonica diocesana da parte del Card. Gaetano Alimonda di Torino.
Una mappa della città di Savigliano risalente al 1700 riporta, tra le sue mura, venti edifici sacri tra chiese e cappelle; numerosi ordini e congregazioni religiose. Tutti subiranno la bufera delle eversive e rovinose leggi Siccardi (confisca dei beni agli ordini religiosi. Il tempo in cui visse Giuseppina Bonino(1843-1906) porta i segni del ciclone che si era abbattuto sulla città.
In Italia
Le suore della Sacra Famiglia di Savigliano si prodigano a beneficio della famiglia, in favore della vita. abbracciando l’arco di tempo dall’aurora al tramonto: mamme in attesa, infanzia, gioventù, famiglie in difficoltà, cura degli infermi, anziani, fratelli bisognosi di accoglienza, di calore umano e famigliare.
All’Estero
Brasile (Bahia)
Mussurunga
Cachoeira
Inizio attività: dal 1965
Attività: Istruzione(scuola elementare), alfabetizzazione adulti, promozione umana con i meninos de rua, evangelizzazione e noviziato.
Cameroun (Africa)
Makoulahè
Inizio attività: dal 1980
Attività: istruzione (scuola elementare e media), promozione umana della donna e dei giovani, evangelizzazione e catechesi.
Albania
Rranxa Bushat (Scutari)
Inizio attività: dal 1987
Attività: scuola materna, evangelizzazione e promozione umana in particolare della famiglia.
Sedi e indirizzi
Congregazione Sacra Famiglia
Via San Pietro, 9
12038 - Savigliano (CN)
Telefono
0172/712388
Fax 0172/31544
E-mail e sito internet
info@sacrafamsavigliano.it
www.sacrafamsavigliano.it
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
L’Associazione Italiana della Croce Rossa, ente di diritto pubblico non economico con prerogative di carattere internazionale, ha per scopo l’assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto.
Il Comitato Locale CRI opera a Savigliano dal 1996. Oggi conta più di 230 volontari attivi suddivisi in:
- Volontari del Soccorso
- Sezione Femminile
- Pioneri
I Volontari del Soccorso (VdS) svolgono principalmente servizio in ambulanza di:
- soccorso infermi in convenzione con l’AslCN1-118;
- trasporto infermi in convenzione con AslCN1 e a privati;
- assistenza e manifestazioni.
Le Volontarie della Sezione Femminile assolvono al compito essenziale di assistenza a favore dei meno abbienti, delle categorie a rischio e di tutti coloro che richiedono sostegno di vario genere con progetti specifici.
Per finanziare i numerosi progetti assistenziali promuovono sul territorio locale numerosi eventi a carattere benefico quali tornei sportivi, tornei di carte, balli, concerti, cene ed incontri di solidarietà.
I Pionieri rappresentano la componente anagraficamente più giovane dell’Associazione (14 - 26 anni). Prestano il loro contributo volontario in particolare nelle aree della salute, della pace, del servizio alla comunità.
La loro attività è rivolta in modo particolare ai giovani, tuttavia è in previsione anche l’ampliamento del servizio nelle case di riposo, presso le abitazioni di quanti necessitano di un’assistenza domiciliare, nelle corsie degli ospedali e dei reparti pediatrici.
I Volontari CRI, inoltre, effettuano a favore dei cittadini numerose attività socio-assistenziali, per esempio:
- corsi di primo soccorso;
- educazione sanitaria;
- protezione civile.
Tutte le attività vengono finanziate attraverso il contributo di Fondazioni Bancarie, di Privati e attraverso le convenzioni con l’ASL CN1.
I Sette Principi fondamentali
Garanzia e guida delle azioni sono i sette Principi Fondamentali del Movimento Internazionale di Croce Rossa, che ne costituiscono lo spirito e l’etica: Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. I Principi fondamentali sono garanti dell’azione del Movimento, ma anche della CRI e di ogni suo singolo volontario.
Per far parte dell’Associazione occorre partecipare ad un corso di ingresso di 24 ore.
Per svolgere servizio in ambulanza e altre attività specifiche i Volontari devono svolgere e superare corsi specifici della durata variabile da uno a tre mesi.
Sedi e indirizzi
Croce Rossa Italiana
Comitato Locale di Savigliano
Piazza Arimondi, 14
12038 SAVIGLIANO (CN)
Telefono
0172/717107
Fax 0172/725648
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
LA - Di.A.Psi. è una associazione di volontariato composta da famigliari di malati di mente, di volontari e di quanti sono sensibili ai gravi problemi della patologia mentale.
E' apartitica e senza fini di lucro, fa parte di una federazione nazionale che riunisce varie associazioni di famigliari e di volontari con le medesime finalità: il miglioramento della legge psichiatrica, la cura dei malati psichici, la difesa dei loro diritti.
Attività e servizi
Raduna le famiglie, è sostegno e voce di chi non sa o non può difendersi ed hai seguenti obiettivi:
- Informa sulla malattia psichica e sui diritti del malato. Nei casi di inabilitazione offre il servizio di tutela alla persona e ai suoi beni.
- Fa da interlocutore tra le famiglie e il servizio pubblico di salute mentale, per sollecitare una migliore attenzione e favorire la comprensione delle difficili situazioni famigliari.
- Sensibilizza gli enti preposti, la stampa e l'opinione pubblica sui problemi del settore.
- Si adopera perché sorgano nuove strutture di cura e di recupero, collabora con il servizio pubblico alla stesura di progetti integrati: inserimenti lavorativi e borse lavoro.
- Cerca di diffondere fra i cittadini, inclusi i malati e gli operatori l'esigenza del rispetto dei principi universali dell'etica che vedono nel malato un uomo e non un utente di servizi.
Dallo statuto dell'associazione.
Sedi e indirizzi
Di.A.Psi. Associazione difesa ammalati psichici - Fossano - Saluzzo - Savigliano
Sede legale Savigliano
Corso Roma 49
Savigliano 12028 (CN)
Codice fiscale 95005710041
Telefono
Tel. sede 0172/717878
Presidente - Lanfranco Lorenzo - Tel. 0172/717144 - Cell. 333/3876.189
Segreteria - Silumbra Livia - Tel. 0172/716010
Numero verde 800.98.47.17
E-mail e sito internet
Chi siamo, compiti e funzioni dell'Associazione, modalità di adesione
Il Gruppo, di ispirazione cristiana, nasce nel 1970 come Gruppo Missionario Giovani su iniziativa di alcuni volontari interessati ai problemi del Terzo Mondo.
Nel tempo si allarga a persone di tutte le età e dal 2002 assume l’attuale denominazione; nel 2004 diventa Associazione Onlus. E’ attualmente composto da 30 soci; numerosi altri amici lo aiutano in vario modo.
Si rivolge a tutti coloro che offrendo un po’ del loro tempo libero vogliono confrontarsi con i problemi della cooperazione internazionale, della solidarietà, della mondialità.
Con la collaborazione di enti pubblici, associazioni, privati che abbiano esperienza di Paesi in via di sviluppo nel campo sanitario (lotta alla malaria, alla lebbra, all’Aids...), economico, cooperativo e sulle tematiche della globalizzazione, del debito estero, del consumo critico, per uno scambio di pareri, documenti, iniziative, per un migliore sostegno agli operatori sul posto e un maggiore coinvolgimento a livello locale.
Attività e servizi
I finanziamenti provengono principalmente da contributi pubblici e privati e dalle adozioni a distanza con due missioni in Etiopia e Tanzania. Fin da subito il Gruppo ha partecipato all’iniziativa del 5 per mille, a cui è stato dato un respiro cittadino e che ha raccolto finora molte adesioni e buoni introiti (circa 80 mila euro i primi tre anni).
Altra fonte di sostegno è l’autotassazione dei soci. Inoltre si promuovono serate musicali e incontri pubblici di informazione e sensibilizzazione.
Si partecipa a mercatini e si organizzano banchi benefici durante i quali i soci offrono al pubblico articoli artigianali di loro creazione. E’ del 2000 il libro 'Esci dalla tua terra' sui missionari saviglianesi, mentre nel 2004 e nel 2006 sono stati proposti i calendari 'Volti d’Etiopia' e 'Faraja'.
Molti missionari della città sono seguiti con scambio di corrispondenza, invii di denaro, medicinali, attrezzature; alcuni componenti del Gruppo trascorrono periodi di volontariato presso le missioni.
Il Gruppo ha contribuito a realizzare in Africa numerosi progetti di case, dispensari, acquedotti, pozzi. Dal 2004 al 2009 sono stati distribuiti circa 800 mila euro di aiuti.
Il Gsm, infine, pubblica articoli sui giornali e aderisce a campagne nazionali e internazionali sui problemi economici e sociali del Sud del mondo.
Sedi e indirizzi
GRUPPO MISSIONE E SVILUPPO Onlus
Via Frutteri, 3
12038 SAVIGLIANO (CN)
Codice fiscale 95017360041
Conto corrente bancario presso Banca CRS - Sede di Savigliano
Codice Iban: IT43W0630546851000010105824
Telefono
0172 33552 (Operti Guido)
oppure
0172 21291 (Oberto Paolo)
Sito Internet
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
E' un ente costituito in data 5/11/1997 dalla fusione dei disciolti: Casa dell’Accoglienza, Comunità giovanile, Istituto Beato Amedeo di Savoia, Istituto Pro Pueritia. Per aderire contattare la Segreteria dell’Ente allo 0172/712584.
Attività e servizi
L’ambito di intervento riguarda l’assistenza ai minori, e le attività vengono finanziate attraverso: reddito derivante da patrimonio, rette assistiti e rette a carico servizi sociali, quote associative e oblazioni.
Sedi e indirizzi
Oasi Giovani Onlus
C.so Roma, 117
12038 SAVIGLIANO (CN)
Telefono
0172/712584
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
Il Movimento per la Vita è sorto dall’esigenza di dare l’alternativa all’aborto divenuto legale con la legge 194/78. Deve il suo inizio al Centro di Aiuto alla Vita di Firenze sorto nel 1975, attento alle problematiche della vita ed indignato dai continui attentati e manipolazioni sulla vita stessa. Ha sempre lottato con forza per difendere la Vita nascente, attraverso referendum, proposte di legge sulla tutela della maternità e sulla fecondazione assistita. Ultimamente è impegnato nel campo dell’eutanasia, della bioetica e dell’obiezione di coscienza.
Il finanziamento delle attività si basa sull’autofinanziamento dei soci, oltre a contributi da parte di Fondazioni, Enti Pubblici, Privati, Benefattori. I soci effettivi sono circa una trentina, più i simpatizzanti. Ognuno secondo le proprie possibilità e disponibilità, può collaborare con il MPV, offrendo tempo libero, denaro, consulenza medico – legale – psicologica, promuovendo incontri per far conoscere questo servizio alla popolazione.
Chi vuole può sostenere il mensile "Sì alla Vita", partecipare ai concorsi, ai seminari e ai convegni organizzati sia a livello nazionale che locale.
Attività e servizi
Il Movimento per la Vita della Provincia di Cuneo, si propone di promuovere e di difendere il diritto alla vita e la dignità di ogni uomo, dal concepimento alla morte naturale, favorendo una cultura dell’accoglienza nei confronti dei più deboli ed indifesi, prima di tutti il bambino concepito e non ancora nato. S’impegna in attività di formazione, educazione e promozione di una cultura della vita. Attraverso iniziative a carattere legislativo e sociale, seminari di studio, corsi di formazione e convegni scientifici, concorsi Scolastici europei nelle scuole, dibattiti, conferenze e proiezioni, concerti e proposte varie.
Insieme al Centro di Aiuto alla Vita nella Provincia di Cuneo, organizza annualmente il Concorso Scolastico Europeo per promuovere nelle scuole una cultura della Vita e propone Vacanze studio sullo stesso tema. Vengono effettuati degli abbonamenti al mensile "Sì alla Vita", per sostenere a livello nazionale le attività del Movimento, e vengono organizzati dei banchetti a scopo pubblicitario.
Il Movimento per la Vita offre un servizio di diffusione del materiale multimediale (audiocassette, libretti, opuscoli, videocassette, cd...) che illustra sotto il profilo scientifico, lo sviluppo della vita umana, dal concepimento alla nascita. E’ un servizio di "Alfabetizzazione Biologica" prezioso, di cui usufruiscono scuole, associazioni, parrocchie, ASL, e tutti coloro che s’impegnano nell’ambito dell’educazione alla Vita.
Sedi e indirizzi
Movimento per la Vita
Via Tapparelli, 15/A
12038 SAVIGLIANO (CN)
Telefono e Fax
0172/716194
Numero verde gratuito 24 ore su 24
8008-13000
Cellulare
0335/6619183
Giorni e Orari
dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12
il giovedì dalle 15 alle 18 S.O.S. Vita
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
La Società di San Vincenzo è stata fondata nel 1833 a Parigi. E’ un’organizzazione di laici e si è costituita in Italia nel 1842. A Savigliano è presente da più di 70 anni. Le finalità della Società, riguardano la promozione della dignità della persona umana per la rimozione delle situazioni di bisogno e di emarginazione in un cammino di sempre maggiore giustizia. I componenti sono circa una settantina, divisi in quattro gruppi parrocchiali.
I finanziamenti delle nostre attività si rifanno all’autotassazione dei soci, a offerte private, a proventi relativi ad attività varie quali banco di beneficenza, questua al cimitero, ecc., contributi dal Comune e dalla Fondazione C.R.S.
Attività e servizi
Le nostre attività riguardano: assistenza alle persone anziane, famiglie disastrate, emarginati, detenuti, extracomunitari, Terzo Mondo e calamità, emergenze abitative? qualunque caso particolarmente grave. Per ottenere il nostro sostegno, è sufficiente rivolgersi ai soci, alle assistenti sociali, all’Assessorato all’Assistenza, al Centro Caritas cittadino, ai parroci.
Sedi e indirizzi
Per contattarci potete rivolgervi presso la Parrocchia di San Andrea a Savigliano
Telefono
0172/712280 (abitazione del Parroco).
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
L’Associazione TAM TAM opera nell’ambito del commercio equo e solidale, inteso come un modo nuovo per realizzare la cooperazione nei confronti dei Paesi del Terzo Mondo.
Tra i concetti che stanno alla base del commercio equo e solidale troviamo:
- una giusta retribuzione del lavoro, e un prezzo adeguato alle realtà locali, per consentire il raggiungimento o il mantenimento di un livello di vita dignitoso;
- la possibilità di creare un mercato alternativo per le cooperative di contadini che operano nei Paesi del Terzo Mondo;
- il contatto diretto con i produttori, senza il ricorso a intermediari e multinazionali;
- la costruzione di rapporti paritari tra i popoli evitando logiche caritative o assistenziali.
L’Associazione è nata nel 1995 dall’esigenza di portare anche a Savigliano l’esperienza del commercio equo e solidale presente nelle città vicine (Alba, Bra).
Nel settembre di quell’anno è stata aperta la bottega e da allora sono stati avviati numerosi progetti di adozione a distanza ed esperienze di sensibilizzazione della popolazione saviglianese sulle problematiche dello sviluppo economico nel mondo.
Il gruppo è composto da una quindicina di persone, mentre i soci sono attualmente circa 700. Per aderire al gruppo, è sufficiente partecipare alle riunioni mensili ed alle attività di sensibilizzazione, mentre per diventare soci occorre partecipare al tesseramento annuale (€. 1,00 ) presso la nostra bottega. Il finanziamento delle varie attività deriva dall’auto tassazione dei componenti del gruppo, dal tesseramento sociale, nonché da raccolte nei momenti di sensibilizzazione pubblica.
Attività e servizi
L’Associazione TAM TAM:
sostiene l’opera dei missionari e appoggia progetti di adozione a distanza nei Paesi poveri;
sensibilizza un corretto rapporto Nord-Sud del mondo, lavorando per la costruzione di un modello di sviluppo più rispettoso per l’intera umanità;
propone iniziative a scopo solidale e culturale, mirate a sostenere progetti di salvaguardia e di umanità nei confronti di persone, popoli, paesi in grave pericolo di sopravvivenza;
collabora con gruppi ed associazioni per dare vita a riunioni, mostre, dibattiti, manifestazioni che abbiano come obiettivo la promozione e la divulgazione di iniziative di carattere solidale;
distribuisce e vende prodotti del commercio equo e solidale.
Tutti gli utili della bottega, vengono reinvestiti in progetti di adozione a distanza in Brasile, India e Venezuela, e per sostenere Don Sestilio Coda, missionario saviglianese in Equador.
Se siete interessati ai prodotti del commercio equo e solidale venite a trovarci in Via Beggiami 9, nei seguenti orari:
Dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19
Nella bottega potrete trovare: prodotti alimentari, artigianato proveniente da varie parti del mondo, libri, articoli dell’UNICEF? Vi aspettiamo, l’ingresso è libero!!!
Sedi e indirizzi
Associazione TAM TAM
Via Beggiami 9
12038 SAVIGLIANO (CN)
Per informazioni
Grazia Oggero Tel. 0172/713179
Sergio Mondino Tel. 0172/33693
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
Mai+sole è un’Associazione costituita da donne che si occupano di donne che subiscono violenza fisica e psicologica.
Svolgiamo attività finalizzata a prevenire e a contrastare queste violenze.
Rappresenta un primo punto di riferimento per le donne che vivono questo disagio.
L’associazione fornisce le informazioni e gli strumenti per intraprendere un percorso di uscita dalla spirale della violenza.
Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
L’Associazione di genitori «Altalena» è un’associazione di volontariato costituita ai sensi della Legge 266/1991 ed iscritta agli appositi registri regionali, nata nel giugno 2005 per iniziativa di alcuni genitori saviglianesi.
Il primo impegno assunto dall’associazione è stato quello di offrire un supporto fattivo all’attività della ludoteca cittadina, coinvolgendo i genitori nella sua organizzazione e gestione e partecipando con continuità alla sua attività. Pur essendosi aggiunte nel tempo diverse altre attività, ancora oggi il legame con la ludoteca saviglianese rap-presenta al meglio la natura e lo spirito originario dell’associazione.
L’associazione ALTALENA collabora all’organizzazione delle feste di compleanno coordinando l’utilizzo dei locali della ludoteca e delle attrezzature disponibili e garan-tendo la partecipazione di animatori professionalmente preparati. Per garantire la qualità del servizio l’associazione organizza appositi corsi per animatori, tenuti da operatori specializzati e volti a migliorare la capacità di gestione di eventi ludici e l’interazione con in bambini.
L’associazione Altalena, da sola o in collaborazione con altri operatori, organizza gite per i bambini e le loro famiglie, visite, laboratori, corsi, incontri e quanto ancora può essere utile a favorire la partecipazione delle famiglie alla crescita e maturazione dei bambini.
L’associazione Altalena partecipa ogni anno, insieme con altri volontari ed operatori, all’organizzazione della festa «Famiglia in Gioco», evento ludico cittadino che si svolge in autunno presso l’Ala polifunzionale e su Piazza del Popolo. La grande par-tecipazione alla festa che si registra ogni anno ed il generale apprezzamento riscon-trato sono motivo di orgoglio per l’associazione.
L’associazione Altalena ha stretto nel tempo legami con i soggetti che istituzional-mente si occupano dei servizi alla famiglia in ambito locale: dai responsabili dei ser-vizi sociali del Comune di Savigliano al Consorzio Monviso Solidale alle diverse commissioni ed istanze intermedie che operano nel suo raggio d’azione.
Per tutte le attività svolte l’associazione Altalena si occupa non solo della organizza-zione e gestione ma anche del loro finanziamento, raccogliendo i fondi necessari presso i soggetti istituzionali, presso imprese private o tramite autofinanziamento.
L’Associazione di genitori «Altalena» vive grazie all’impegno libero, volontario e gra-tuito di genitori che vogliono condividere le proprie esperienze e realizzare qualcosa di importante per la propria e per le altre famiglie.