1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

Associazioni D’Arma

Apini, carabinieri..

Sezioni

Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione
Il Gruppo ANA di Savigliano, fondato nel 1931 da un gruppo di reduci della Grande Guerra, è composto da circa 350 soci, tutti facenti parte di Truppe Alpine (Alpini, Artiglieri, Genieri, Paracadutisti, ecc.).

Il Gruppo di Savigliano è parte integrante della Sezione di Cuneo e della sede nazionale di Milano. In quanto Associazione d’Arma sostiene e difende i principi di fedeltà alla Patria, alla sua Bandiera e alle tradizioni della nostra terra.

Attività e servizi
All’interno del Gruppo trova collocazione e ne è vanto, il Coro "Severino Celoria" composto da venticinque coristi, su quattro voci.

Sia il Gruppo che il Coro partecipano alle manifestazioni proprie dell’A.N.A., alle iniziative del Comune di Savigliano finalizzate alla vita della Città e del territorio.

Si sottolinea a tale riguardo, la determinazione di formare in tempi brevi un proprio nucleo di Protezione Civile, che potrà operare secondo le indicazioni fornite dall’Amministrazione Comunale.

Sedi e indirizzi
Rif. Sig. Secondo Cavallo (capogruppo)
Via Rosia, 117
12038 SAVIGLIANO (CN)

Sig. Giuseppe Masento (presidente del Coro "Severino Celoria")
Via Mallines, 27 12038 SAVIGLIANO (CN)

Telefono

0172/711970

Chi siamo, compiti e funzioni dell’Associazione, modalità di adesione

La Sezione saviglianese dell'A.N.P.I., Associazione Nazionale dei Partigiani d'Italia, ha come finalità la difesa della memoria della Resistenza e degli ideali di libertà, democrazia e pace.

Il presidente attualmente in carica è Chiara Ravera, coadiuvata dal Comitato Direttivo di Sezione.

La bandiera dell'Associazione è il Tricolore d'Italia, con la scritta, nella parte bianca, "Associazione Nazionale Partigiani d'Italia".

In base allo Statuto vigente, possono iscriversi all'associazione:

a) coloro che hanno avuto il riconoscimento della qualifica di partigiano o patriota o di benemerito dalle competenti commissioni;

b) coloro che nelle formazioni delle Forze Armate hanno combattuto contro i tedeschi dopo l'armistizio;

c) coloro che, durante la Guerra di Liberazione siano stati incarcerati o deportati per attività politiche o per motivi razziali o perché militari internati e che non abbiano aderito alla Repubblica Sociale Italiana o a formazioni armate tedesche.

Possono altresì essere ammessi come soci con diritto al voto, qualora ne facciano domanda scritta, coloro che, condividendo il patrimonio ideale, i valori e le finalità dell'A.N.P.I., intendono contribuire, in qualità di antifascisti, ai sensi dell'art. 2, lettera b), dello Statuto, con il proprio impegno concreto alla realizzazione e alla continuità nel tempo degli scopi associativi, con il fine di conservare, tutelare e diffondere la conoscenza delle vicende e dei valori che la Resistenza, con la lotta e con l'impegno civile e democratico, ha consegnato alle nuove generazioni, come elemento fondante della Repubblica, della Costituzione e della Unione Europea e come patrimonio essenziale della memoria del Paese.

Per l'iscrizione contattare l'indirizzo email:

anpi.savigliano@gmail.com

Sedi e indirizzi

A.N.P.I. - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia Sezione di Savigliano
Piazza Nizza 11
12038 SAVIGLIANO (CN)

Dipende da

Associazioni

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri