La dichiarazione sostitutiva di notorietà per imprenditore agricolo a titolo principale è un’autocertificazione con cui una persona attesta, sotto la propria responsabilità, di possedere i requisiti per essere riconosciuta.
La richiesta di accesso ai documenti amministrativi presso lo Sportello Unico per l’Edilizia (SUE) è un’istanza formale con cui un cittadino, un tecnico o un’impresa chiede di visionare o ottenere copia di atti, progetti, autorizzazioni o documenti relati
La Procedura Abilitativa Semplificata (PAS), prevista dall’art. 6 del D.Lgs. 28/2011, è una procedura amministrativa semplificata utilizzata per autorizzare l’installazione e l’esercizio di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
La dichiarazione per le insegne pubblicitarie è un documento che il titolare di un'attività commerciale o di un'impresa deve presentare per comunicare alle autorità competenti l'intenzione di installare, modificare o mantenere un'insegna pubblicitaria.
La richiesta di restituzione degli oneri è una domanda che si presenta al Comune per ottenere il rimborso degli importi pagati per i contributi edilizi, se l’opera non è stata realizzata o se il permesso è stato annullato o scaduto.
L'atto d'impegno art. 14 comma 6 delle norme del PRGC è un documento che vincola il proprietario di un immobile ad adempiere a specifiche obbligazioni urbanistiche.
L'atto d'impegno art. 16 comma 3 delle norme del PRGC (Piano Regolatore Generale Comunale) è un documento con cui il proprietario di un immobile si impegna a rispettare determinati obblighi.
L'atto d'impegno art. 30 riguarda l'obbligo di realizzare un parcheggio privato in base alle normative urbanistiche previste dal PRGC (Piano Regolatore Generale Comunale).
L'atto d'impegno per interventi edificatori nelle zone agricole è un documento che vincola il proprietario di un terreno agricolo a rispettare specifiche condizioni e normative nel caso in cui intenda realizzare interventi edilizi.
L'atto d'impegno per il recupero dei rustici è un documento che formalizza l'obbligo da parte del proprietario di un immobile nel rispetto delle normative urbanistiche e ambientali.
L'atto d'impegno per il recupero dei sottotetti è un documento che vincola il proprietario di un immobile a realizzare interventi di recupero e trasformazione degli spazi sottotetto, in conformità con le normative urbanistiche e edilizie.
La Convenzione tipo PEC è un accordo formale tra due o più parti che stabilisce diritti, doveri e condizioni relative a una determinata attività o progetto, redatta in formato digitale e inviata tramite Posta Elettronica Certificata (PEC).
La dichiarazione liberatoria è un documento con cui una parte dichiara di non avere più nulla a pretendere da un’altra parte in relazione a un determinato rapporto contrattuale, lavoro, fornitura o servizio svolto.
La scheda edificio è un documento tecnico che raccoglie le informazioni principali su un immobile, come la sua tipologia, la destinazione d'uso, le caratteristiche strutturali (materiali, superficie, numero di piani), e la sua localizzazione.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Cliccando sul tasto 'Accetta tutti' si presta il consenso alla profilazione, cliccando sul tasto 'Esci' si continua la navigazione con i soli cookie tecnici.
Link alla cookie policy
I cookie sono informazioni che il server web deposita sul dispositivo con cui l' utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poichè le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.
Link alla cookie policy
Tecnici Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali.