Descrizione
Nell’ambito delle azioni di sensibilizzazione del territorio legate all’iniziativa + API Oasi fiorite per la biodiversità, promossa da Filiera Futura, realizzata con il contributo della Fondazione CRC, in collaborazione con Fondazione Agrion, l’amministrazione comunale, il Circolo Amici della Sanità, il Centro di Turismo Escursionistico di Savigliano e l’associazione Attività e Cultura per Savigliano ODV, hanno organizzato una breve (4 km in tutto) passeggiata gastronomico-storico-naturalistica in regione Pasco Rondello a Savigliano, con visita al Parco della Biodiversità “Mario Re Cit”, al Giardino d’Acqua Canelli e al Bosco Planiziale Bertero.
Il programma della giornata prevede il ritrovo alle ore 15:00 davanti alla sede del Circolo Amici della Sanità, in strada Sanità 118/E a Savigliano, con rinfresco di benvenuto.
Alle 16:00 merenda con pane dl’Alvà di Savigliano De.Co. burro e miele nel parco Re Cit, con descrizione della oasi perenne per insetti impollinatori.
Alle ore 17:00 visita alla splendida oasi naturalistica dei signori Canelli, zona umida ricreata con lago stagni avifauna, e al bosco, tipico degli ambienti di pianura, creato dal dott. Bertero.
Alle ore 18:30 un APEricena presso i locali del Circolo Amici della Sanità, con occhio di riguardo ai prodotti del territorio e con denominazione di origine comunale (De.Co) e uso di stoviglie ecosostenibili.
In chiusura, alle ore 20:45 ci sarà una conversazione illustrata da immagini “La campagna tra Sanità e Solere a inizio Ottocento, periodo di grandi trasformazioni” a cura della dott.ssa Rosalba Belmondo, presidente di Attività e Cultura per Savigliano ODV.
La partecipazione agli eventi è gratuita e libera per tutti, è richiesto un contributo di euro 5 per coloro che prenderanno parte all’apericena.
Prenotazioni e informazioni entro giovedì 25 settembre:
Online: bit.ly/aperitrovo
Telefono: 0172 21763
Mail: circolo@amicisanita.it
Cellulare C.T.E. di Savigliano: 340 9009991
Un sentito ringraziamento dagli organizzatori a Filiera Futura che ha promosso il progetto + Api e alla Fondazione CRC che lo ha finanziato: hanno permesso la realizzazione di questo evento e di ulteriori prossimi eventi di valorizzazione dell’oasi fiorita per la biodiversità nel parco intitolato a Re Cit.
Sarà una occasione per camminare e gustare insieme i prodotti del territorio, per ricordare pezzi di storia saviglianese e conoscere tre splendide oasi naturalistiche e il meraviglioso mondo delle api, per apprezzare e amare i luoghi del nostro territorio.