1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

Continuano episodi di inciviltà e la non corretta gestione dei rifiuti

Dettagli della notizia

Savigliano continua a fare i conti con vandalismi e inciviltà: contenitori abiti usati rimossi, paper-box danneggiati o rubati, cestini usati in modo improprio. Segnalazioni alla Polizia Locale (0172 710216) e Ufficio Ambiente (0172 710223).

Data:

10 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Savigliano  continua a distinguersi per episodi di inciviltà e la non corretta gestione dei rifiuti.

Già da alcuni anni sono stati tolti dalla città, dopo essere stati in precedenza spostati in zone più visibili e nonostante i controlli effettuati, anche con telecamere, i contenitori per gli abiti usati a causa della cattiva abitudine di alcuni di cercare di recuperare abiti e tessuti dall’interno del cassonetto, tirandoli fuori, scegliendo quelli di interesse e lasciando tutto il resto del materiale sparso a terra.

Nell’estate appena passata in una settimana sono stati rubati tutti i contenitori in legno per la raccolta delle deiezioni canine in regione Consolata, Vernetta e San Giacomo, in autunno sono spariti cestini dei rifiuti collocati davanti alla chiesa di san Giovanni e altre zone della città.

A inizio dicembre qualche incivile buontempone ha vandalizzato tutti i contenitori della carta in via Danna, via Villa, via San Pietro, piazza Molineri e via del Teatro, rovesciandoli e spaccandoli, lasciando tutta la carta sparsa per le vie.

Questa settimana altri paper-box sono stati rubati in corso Isoardi.

Si ricorda infine che nei cestini stradali dell’immondizia, dovrebbe essere messo materiale minuto come cartacce, mozziconi, pezzi di plastica … invece se ci si posa dentro un sacchetto dell’immondizia o un cartone della pizza, in un secondo i cestini risultano inutilizzabili e pieni

La Polizia locale (0172 710216) e l’ufficio Ambiente (0172 710223) sono a disposizione per eventuali segnalazioni di episodi del genere: la collaborazione dei cittadini che segnalano è indispensabile per azioni di prevenzione di inquinamenti e danni ambientali.

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025, 09:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri