1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it

Buona la prima per “Pathos Festival”

Dettagli della notizia

Alla prima edizione, l'evento ha coinvolto i principali luoghi culturali di Savigliano: Teatro, Università e Museo civico

Data:

30 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

«Abbiamo provato per la prima volta ad organizzare un evento che coinvolgesse in maniera “pop” i principali luoghi culturali di Savigliano: il teatro Milanollo, il polo universitario cittadino e il museo civico. Era una scommessa, che dall'affluenza di pubblico registrata possiamo dire sia stata vinta». 

Commenta così l'assessore alle manifestazioni Filippo Mulassano l'esordio di “Pathos”, il nuovo “Festival delle emozioni” che nel fine settimana appena trascorso ha fatto la sua comparsa sulla scena saviglianese.

Mescolando diversi registri narrativi e diverse modalità d'intrattenimento, la kermesse si è snodata tra musica, parole, curiosità e riflessioni.

Ad aprire l'evento, venerdì sera, è stato il podcaster saluzzese Lorenzo Baravalle, che ha condotto un Milanollo da tutto esaurito in un viaggio tra scoperte geniali, amicizie e scelte difficili con il suo live podcast “Fuga di cervelli: la storia dei ragazzi di Via Panisperna”.

Sabato, Pathos ha illuminato di viola il chiostro di Santa Monica, portando il violino contemporaneo di Simona Mana e il dj set di Dj Iguana The Cooker, trasformando lo spazio dell'Università in un «viaggio emozionante tra emozioni e sonorità».

Viaggio tra musica e suggestioni anche nella giornata di domenica, quando il chiostro del Museo civico-gipsoteca ha accolto i “Melody On Time” e i loro racconti tra fisica e astronomia, con il duo sax e arpa di Kora Vibes a chiudere.

«È stata una prima edizione di Pathos fatta di emozioni condivise e nuove prospettive – conclude Mulassano –. Grazie alle tante persone che hanno partecipato, al Collettivo informale per il supporto e alle realtà che hanno reso possibile questo percorso: Banca Crs, Fondazione Crs, Fondazione Lateral ed Università di Savigliano. Alle prossime edizioni, con nuove suggestioni e nuove domande da condividere insieme».

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025, 13:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri