1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

Al via a palazzo Muratori “Elio Garis. La materia dello spirito”

Dettagli della notizia

Nuovo allestimento, ad ingresso libero

Data:

23 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Sarà inaugurata sabato 26 ottobre la mostra “Elio Garis. La materia dello spirito”, nuovo allestimento, ad ingresso libero, che animerà gli spazi di palazzo Muratori Cravetta fino al prossimo 2 febbraio.

A cura del professor Marco Filippa, il progetto della mostra nasce da una collaborazione tra l'Assessorato alla Cultura del Comune di Savigliano ed alcuni docenti ed allievi dell’Indirizzo “Grafica e comunicazione” dell’Istituto saviglianese “Cravetta-Marconi”.

La mostra mira far convivere due momenti esperienziali. Quello dedicato espressamente all’artista di Vigone (che opera dal 1975) e quello delle riflessioni visive e comunicative degli studenti coinvolti. Per questa ragione la mostra assume due sottotitoli: “Genesi dell’opera” e “Genesi della mostra”.

«Riguardo il primo aspetto – spiega Marco Filippa – vi è l'intento di creare un racconto visivo che porti lo spettatore dentro all’opera, dal suo concepimento fino alla sua definizione finale, attraverso bozzetti, disegni preparatori e fotografie. Dal disegno alla pittura, alle ceramiche, ai vetri, gessi, marmi, vetroresine fino ai ferri e alle fusioni. Nelle varie sale si sviluppa il racconto di quarant’anni d’arte; la materia, anzi le materie, che Garis utilizza divengono o sono il tramite per muoversi in una dimensione spirituale».

Per quanto concerne la “genesi della mostra”, Filippa – che ha visto la collaborazione di Manuela Cosentino e Rachele Viti – nel passato anno scolastico ha coinvolto un gruppo di docenti interessati a sviluppare il progetto. Sono stati messi in piedi alcuni incontri per conoscere l’opera dell’artista e riflettere sulla funzione dell’arte. Da tali incontri, documentati attraverso report fotografici, sono scaturiti i pensieri dei ragazzi attraverso un dibattito: quest'esperienza sarà esposta nella mostra, ed alcuni pensieri degli studenti diventeranno le didascalie delle opere. 

Gli studenti sono stati coinvolti anche nella preparazione del catalogo e degli apparati comunicativi correlati all’evento espositivo.

L'inaugurazione di sabato 26 ottobre è prevista per le ore 18.

Ultimo aggiornamento: 25/10/2024, 09:30

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri