La Centrale unica di committenza esercita in forma associata e coordinata i compiti e le attività connesse ai servizi e alle funzioni amministrative per lo svolgimento delle procedure di gara per l'acquisizione di lavori, servizi e forniture.
Gestisce, per conto dei Comuni e degli enti aderenti, ai sensi del vigente Codice dei contratti pubblici, le procedure di gara per l'acquisizione di forniture e servizi il cui importo eccede la soglia prevista dalla normativa vigente per gli affidamenti diretti in autonomia nonchè le procedure di gara per gli affidamenti di lavori di importo superiore a € 500.000,00. I Comuni e gli Enti associati possono ricorrere alla Centrale Unica di Committenza anche per gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40.000,00 (per il Comune di Savigliano, la C.U.C. è sempre competente per tutti gli affidamenti di importo pari o superiore a € 40,000,00).
L'attività della C.U.C. si sostanzia nelle seguenti fasi:
- consulenza in materia di attivazione e gestione delle procedure di acquisto tramite mercato elettronico;
- messa a disposizione di una piattaforma telematica per lo svolgimento della procedura di acquisizione di beni, servizi e lavori;
- collaborazione con l'Ente aderente per l'individuazione del tipo di procedura per la scelta del contraente e il criterio di aggiudicazione;
- relativamente alle procedure aperte, negoziate ed ai casi di non ricorso al mercato elettronico, la CUC si occupa di:
- avvio della procedura con determinazione a contrarre;
- nomina della commissione giudicatrice in caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;;
- cura degli adempimenti relativi allo svolgimento della procedura di gara in tutte le sue fasi (ivi compresi gli obblighi di pubblicità e di comunicazione previsti in materia di affidamento dei contratti pubblici e la verifica in capo ai concorrenti del possesso dei requisiti di ordine generale e di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa, anche mediante la gestione delle verifiche attraverso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici messa a disposizione ai sensi della normativa vigente);
- individuazione del criterio di aggiudicazione;
- definizione dei criteri di valutazione delle offerte e loro specificazioni per le procedure di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa;
- stesura della documentazione amministrativa degli atti di gara, incluso il bando di gara o l’avviso, il disciplinare di gara e la lettera invito;
- gestione, anche operativa, del procedimento di gara fino all’aggiudicazione, con determinazione di aggiudicazione definitiva