1
004215
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.savigliano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.savigliano.cn.it
it
Regione Piemonte

TARI

  • Servizio attivo

TARI dal 2020


A chi è rivolto

A tutti

Descrizione

L’art. 1 commi 639 e ss. L. 27 dicembre 2013 n. 147 disciplina la Tassa sui Rifiuti (TARI), dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte adibiti a qualsiasi uso, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati, con vincolo di solidarietà tra i componenti del nucleo familiare o tra coloro che usano in comune i locali o le aree.

Dall’1.1.2023, entra in vigore il Testo Unico per la regolazione della Qualità del Servizio Rifiuti (TQRIF), approvato con Deliberazione ARERA n. 15/2022/R/Rif.

Per il dettaglio delle informazioni consultare anche il PORTALE TRASPARENZA – SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

Copertura Geografica

Comune di Savigliano

Come fare

Le denunce devono essere trasmesse con la compilazione dei modelli disponibili alla sezione "Ulteriori informazioni > Modulistica" della seguente pagina, e con la sottoscrizione del soggetto passivo del tributo.

Cosa serve

Le denunce dovranno essere inviate prioritariamente tramite PEC all’indirizzo comune.savigliano.cn.it, ovvero all’indirizzo mail tributi@comune.savigliano.cn.it, oppure spedite tramite posta ordinaria, o presentate presso lo sportello dell’Ufficio Tributi del piano terra, previo appuntamento.

Segnaliamo, inoltre, che per la conferma delle agevolazioni per i rifiuti speciali, ovvero per i rifiuti urbani avviati al recupero ovvero al riciclo, occorrerà presentare annualmente, dopo la richiesta inziale, idonea documentazione entro il 31 gennaio dell’anno successivo come previsto da ARERA. Pertanto per il 2022, occorrerà presentare la documentazione indicata dall’art. 3 della Delibera ARERA n. 15/2022/R/Rif e dagli articoli 11, 11 bis e 25 Regolamento Comunale ENTRO IL 31 GENNAIO 2023. In caso contrario, le agevolazioni non potranno essere riconosciute e la tassa sarà dovuta per intero.

Cosa si ottiene

Pagamento della TARI per l'anno corrente

Tempi e scadenze

Le denunce di inizio occupazione e le denunce di variazione o di cessazione dell’occupazione dovranno essere necessariamente presentate dai contribuenti ENTRO 90 GIORNI SOLARI dall’evento

SCADENZE PER L’ANNO 2024:

Il pagamento per l’anno 2024 deve essere effettuato in n. 2 rate, come di seguito indicato:

  • 1° Rata entro il 30/09/2024
  • 2° Rata entro il 06/12/2024

Il versamento in unica soluzione potrà essere effettuato entro il 30/09/2024.

Quanto costa

Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 14 del 23/04/2024 ha approvato le tariffe per il 2024, nonché le scadenze per il versamento.

Segnaliamo, inoltre, che per la conferma delle agevolazioni per i rifiuti speciali, ovvero per i rifiuti urbani avviati al recupero ovvero al riciclo, occorrerà presentare annualmente, dopo la richiesta inziale, idonea documentazione entro il 31 gennaio dell’anno successivo come previsto da ARERA. In caso contrario, le agevolazioni non potranno essere riconosciute e la tassa sarà dovuta per intero.

PAGAMENTO DELLA TASSA

L'ufficio Tributi invia ai contribuenti un avviso di pagamento, tramite posta ordinaria ovvero tramite mail o PEC, con allegato il modello F24 precompilato con l'importo da versare per ogni scadenza, ovvero in unica soluzione, ovvero tramite le diverse modalità telematiche previste dalla legge. Il contribuente è tenuto a verificare la correttezza dei dati contenuti nell'avviso di pagamento, provvedendo a comunicare eventuali discordanze per l'aggiornamento della propria situazione tributaria.

La mancata ricezione di tale avviso non esula il contribuente dall'obbligazione tributaria, pertanto chi non ricevesse tale avviso è invitato a rivolgersi all'ufficio Tributi per verificare la propria situazione.

Accedi al servizio

Far riferimento all'ufficio

Ulteriori informazioni

Per informazioni sul servizio di igiene urbana, è consultabile il sito dell’ETC Consorzio Servizi Ecologia ed Ambiente di Saluzzo al link: https://www.consorziosea.it/

La Carta della Qualità è disponibile al seguente link: https://www.servizipubblicaamministrazione.it/cms/trasparenza/Home/Menu/tabid/20842/Default.aspx?IDDettaglio=52753&Portale=10088

  1. Modelli UTENZE DOMESTICHE, da utilizzarsi dall’1.1.2023:
  2. Modelli UTENZE NON DOMESTICHE, da utilizzarsi dall’1.1.2023:
  3. Modello TARI per reclamo, richiesta scritta di informazioni e rettifica degli importi addebitati, da utilizzarsi dal 2023
  4. Modello Richiesta di Uscita dal servizio pubblico di gestione dei rifiuti per avvio al recupero di tutti i rifiuti urbani delle utenze non domestiche, da utilizzarsi dal 2023

Le denunce dovranno essere inviate prioritariamente tramite PEC all’indirizzo comune.savigliano.cn.it, ovvero all’indirizzo mail tributi@comune.savigliano.cn.it, oppure spedite tramite posta ordinaria, o presentate presso lo sportello dell’Ufficio Tributi del piano terra, previo appuntamento.

Segnaliamo, inoltre, che per la conferma delle agevolazioni per i rifiuti speciali, ovvero per i rifiuti urbani avviati al recupero ovvero al riciclo, occorrerà presentare annualmente, dopo la richiesta inziale, idonea documentazione entro il 31 gennaio dell’anno successivo come previsto da ARERA. Pertanto per il 2022, occorrerà presentare la documentazione indicata dall’art. 3 della Delibera ARERA n. 15/2022/R/Rif e dagli articoli 11, 11 bis e 25 Regolamento Comunale ENTRO IL 31 GENNAIO 2023. In caso contrario, le agevolazioni non potranno essere riconosciute e la tassa sarà dovuta per intero.

Per ogni informazione, si prega di voler contattare l’Ufficio tramite telefono ai nn. 0172/710269-292-275-225-209 o tramite mail tributi@comune.savigliano.cn.it ovvero tramite comune.savigliano@legalmail.it

A partire dall’anno 2022, è riconosciuta una riduzione della quota variabile della tariffa rifiuti per le imprese che in via continuativa operano nel campo della produzione e della distribuzione di generi alimentari e che devolvono o cedono gli stessi, a titolo gratuito, ad associazioni assistenziali, di volontariato o altri soggetti che svolgono attività benefiche verso la popolazione, ai fini della redistribuzione in favore di persone in maggiori condizioni di bisogno.

Per maggiori dettagli, consultare l’art. 25 bis del Regolamento TARI.

La riduzione, qualora ne sussistano i requisiti, viene applicata a consuntivo ed a conguaglio sulla tassa dovuta per l'anno successivo; pertanto per l’anno 2023, verrà detratta dalla somma dovuta per l’anno 2024, presentando l’istanza entro il 31 gennaio 2024.

Richiesta utenze non domestiche – riduzione c. Antispreco art. 25 bis Regolamento comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 22/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri